ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia dal 1103, primo di questo nome, fratello di Mainardo (I), il capostipite della famiglia dei conti di Gorizia, era strettamente imparentato con il [...] a Gorizia, a Cividale, a Udine e a Latisana. Il loro ufficio più importante era la "advocatia" della Chiesa di Aquileia. In origine i beni dei conti di Gorizia erano stati feudo del patriarca di Aquileia e parte della Terra delFriuli; i conti di ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] dei suoi concittadini, poiché la Comunità di Cividale faceva capo al partito disposto a riconoscere l'elezione e, quindi, il declassamento del patriarcato a semplice commenda.
Durante il soggiorno friulano, il L. si stabilì verosimilmente nella casa ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Angelo Ventura
Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] Sojano, Girolamo Savorgnan e gli altri capi dell'esercito veneziano, deliberarono di abbandonare Udine, Cividale, Cormons e altre città delFriuli, per concentrarsi a Sacile e preservare le forze venete, troppo disperse, dalla distruzione. A ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] giugno 1575, a podestà e capitano a Sacile, cittadina della Patria delFriuli.
Si trattava di uno fra i reggimenti di Terraferma più piccoli e a Venezia, nel maggio del 1579 il G. fu candidato alla carica di podestà a Cividale e a quella di ufficiale ...
Leggi Tutto
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] per arrivare sino al 1658.
La cronaca, Historie delle provincie delFriuli, è composta secondo il metodo annalistico e fu pubblicata in Enrico Palladio, i quali identificavano Udine e non Cividale nell’antica Forum Iulii di cui parla Paolo ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Appartenente ad una cospicua famiglia cividalese, nacque da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco di Cozzolino. Nel 1314 si sposò con Fior di Campo de' [...] Fam. Boiani; Cividale, Museo Naz., Codice diplomatico Boiani,sec.XIII-XVIII, II, (1301-1400), cc. 7, 24, 34, 49, 54, 61, 66-71, 74, 79; Ibid., G. Guerra, Otium foroiuliense, ms. (sec. XVIII), XXII 21; XXXIV 248; Doc. per la storia delFriuli, a cura ...
Leggi Tutto
BATTISTELLA, Antonio Paolo
Luciana Zanchini
Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella Scuola normale di Pisa, dove ebbe come insegnante Alessandro D'Ancona e [...] Venezia 1908; La prima visita apostolica nel patriarcato aquileiese dopo il concilio di Trento, Cividale 1909; Il Friuli nella storia del risorgimento italiano: piccolo contributo di notizie sparse, Udine 1911; Contributo alla storia delle relazioni ...
Leggi Tutto
ARTUICO di Castello
Gianfranco Spiazzi
Nato probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, negli anni giovanili seguì la tradizionale politica della fanúglia, lottando contro il patriarca di Aquileia [...] Tre anni più tardi vestì l'abito ecclesiastico e divenne canonico del capitolo di Cividale. Nel 1315 fu vicario del conte di Gorizia, che ricopriva allora la carica di capitano generale delFriuli. Eletto vescovo di Concordia il 28 dic. 1317, fece il ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] eletto provveditore in campo. La pace fu conclusa nell'aprile del 1644, con la garanzia della Francia.
Nel 1645, Friuli e Carnia; la sua permanenza in Friuli gli valse, alcuni anni dopo, la dedica da parte dei provveditori e sindaci di Cividale ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] riparò in Friuli con le i sue truppe decimate. Il gran vessillo della città di Cividale, conquistato XIX (1923), pp. 37-104; XXI (1925), pp. 19-71; G. Biscaro, Gli estimi del Comune di Milano nel sec. XIII, in Arch. stor. lombardo, s. 6, V (1928), ...
Leggi Tutto