• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Biografie [204]
Storia [96]
Arti visive [84]
Religioni [55]
Archeologia [39]
Letteratura [28]
Architettura e urbanistica [23]
Diritto [21]
Diritto civile [14]
Geografia [11]

DONÀ, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Nicolò Roberto Zago Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi). Ultimogenito [...] . Sia l'arca che la lapide, tuttavia, andarono disperse quando nel 1810 la chiesa passò al demanio prima e poi fu ridotta a I, La Patria del Friuli (Luogotenenza di Udine), Milano 1973, pp. 113 s., 123; V, Provv. di Cividale del Friuli, ibid. 1976, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – CIVIDALE DEL FRIULI – MAGGIOR CONSIGLIO – NICOLÒ CONTARINI

LOMELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMELLO A. Segagni Malacart (lat. Laumellum) Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] Europa, "Atti del Convegno internazionale, Roma-Cividale del Friuli 1971" (QuadALincei, 189), Roma 1974, di Lomello, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel regno italico (secc. IX-XII), "Atti del I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – AUGUSTA PRAETORIA – TERMOLUMINESCENZA – CASTELNUOVO MONTI – GRAN SAN BERNARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMELLO (1)
Mostra Tutti

VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio Matteo Venier VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] familiare di Innocenzo VII (che aveva conosciuto nel 1398 e che gli concedette un canonicato a Ravenna; v. Revest, 2012 p. 292) e poi di Gregorio XII, cui rimase fedele e che seguì fino a Cividale del Friuli, per la celebrazione del concilio, ciò ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIUSEPPE BILLANOVICH

REBECCA, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REBECCA, Biagio Cristiano Marchegiani REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] di The poets of Great Britain complete from Chaucer to Churchill (Edimburgo, 1777-1783); nel 1788 un ritrattino ovale del musicista Natale Tommaso Maggi, di Cividale del Friuli; nel 1794 il genio alato del biglietto d’annuncio di un concerto alle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BARTOLOZZI – FRANCESCO CACCIANIGA – CIVIDALE DEL FRIULI – ANGELIKA KAUFFMANN – PRINCIPE DI GALLES

EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco Maurizio Moschella Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza. Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] , guidati dall'arciduca Filippo, si ribellarono a Massimiliano. Intorno al 1490 l'E. si trasferi a Cividale del Friuli; nel 1493 compi forse un breve soggiorno presso la corte austriaca (si veda l'Epicedion ad Io. Fuchsmannum di Johann Spiessheimer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Giovanni Battista Giuseppe Monsagrati Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] , G. B. C. redattore del "Giornale Politico del Friuli" durante là rivoluzione del 1848, in Atti del III Congr (1955), pp. 111-139; R. Cessi, Il Comitato naz. di liberaz. nel 1848, in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze mor., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PILACORTE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILACORTE, Giovanni Antonio Paolo Goi – Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] , per cui si è ritenuto che abitasse a Udine e Cividale o che fosse di Spilimbergo o di Pordenone tout-court. Casella (1556-59; P. Goi, Scultura veneta del secolo XVI nel Friuli patriarcale, in Alessandro Vittoria e l’arte veneta della maniera. Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – CIVIDALE DEL FRIULI – ANTONIO MANTEGAZZA – AGOSTINO DI DUCCIO – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILACORTE, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

MATTEI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] riportato alla fede alcuni eretici. Il 1° giugno 1440 la presenza del M. è attestata nel convento di S. Domenico di Cividale del Friuli, in qualità di vicario del Friuli e dell’Istria e di professore in Sacra teologia, dall’inventario di libri da lui ... Leggi Tutto

LURANO, Filippo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LURANO, Filippo di Rodobaldo Tibaldi Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] Cesare Borgia, che venne esiliato in Spagna da Giulio II nel 1504; il manoscritto, compilato tra il 1507 e il , 185; L. Lockwood, Sources of Renaissance polyphony from Cividale del Friuli. The manuscripts 53 and 59 of the Museo archeologico nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCERA, Antonio Cesare Scalon PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006). Discendente [...] onorati dai suoi predecessori. La richiesta al Comune di Cividale di sborsare l’affitto degli ultimi vent’anni del Id., La crisi del patriarcato d’Aquileia, in Il Quattro-cento nel Friuli occidentale, I, Pordenone 1996, pp. 53-68; V. Masutti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali