• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [246]
Storia [95]
Religioni [61]
Arti visive [40]
Letteratura [28]
Diritto [15]
Diritto civile [14]
Musica [10]
Storia delle religioni [7]
Medicina [7]

COSATTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe) Aldo Rizzi Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] Firenze 1970, p. 170; F. Di Maniago, Storia delle belle arti friulane, Udine 1819, pp. 96, 176, 266; Id., Guida di Udine e di Cividale, San Vito 1839, pp. 37, 51, ss; F. Zanotto, Storia della pittura veneziana, Venezia 1837, p. 376; G. K. Nagler, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTICOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICOLI, Giovanni Luca Gianni MONTICOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente a Verona all’inizio del XIV secolo dal nobile Crescimbene di Tebaldo Monticoli. Nella prima metà del XIV secolo il cognome [...] il patriarca Marquardo incaricò lui e il vicedomino Federico Savorgnan di riacquistare il castello di Tolmino dalla Comunità di Cividale e di prenderne possesso. Nel gennaio del 1376 assistette alla seduta di un procedimento giudiziario di fronte al ... Leggi Tutto

CARRARA, Francesco da, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Francesco da, il Vecchio Benjamin G. Kohl Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] presto fruttuosa per il C.: all'inizio del 1360 l'imperatore Carlo IV concesse il dominio delle città di Feltre, Belluno e Cividale a Ludovico, che nel novembre dello stesso anno le donò al Carrara. Tre anni più tardi il C. vi promulgò una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GARATONE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo Giacomo Moro Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto. Il padre è probabilmente [...] anche se spesso gliene venne contestato il possesso da altri pretendenti (canonicati ad Aquileia, Montebelluna, Padova; decanato a Cividale; priorato di S. Maria di Betlem a Treviso). Nel luglio del 1433 gli fu affidata la prima missione diplomatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PESENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESENTI Vera Negri Zamagni – Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre. Il primo componente [...] Assai rapidamente si procedette alla riorganizzazione dell’azienda, portando avanti, nel contempo, progetti di apertura di nuove cementerie (Cividale del Friuli, 1908) e di acquisizione di altre già esistenti (Villa d’Almè, 1911). Nel 1911 la carica ... Leggi Tutto

NICCOLÒ da Osimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Osimo Letizia Pellegrini NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani. Di questa [...] presso la Curia romana e la curia dell’Ordine (in una successiva lettera Bernardino confermò frate Graziano Qualiano da Cividale del Friuli coadiutore di Niccolò da Osimo). Dai primi anni Quaranta, dunque, Niccolò ebbe una posizione di vertice entro ... Leggi Tutto

FORLATI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLATI, Ferdinando Francesco Curcio Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] a Udine, il duomo e il castello; ad Aquileia, la basilica; a Venzone, il duomo e il palazzo comunale; a Cividale, il tempietto longobardo (Bighelli - Castelli, 1985-86, pp. 191 s., 247-255). In Istria, accanto all'impegnativo recupero della basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CEMENTO ARMATO – SOMMACAMPAGNA – CANAL GRANDE – CAPODISTRIA

CAVALCABÒ, Andreasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus) Giancarlo Andenna Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] d’oro tre mesi dopo aver occupato Padova. Inoltre si sarebbe permesso al duca d’Austria di occupare Treviso, Feltre e Cividale. Era indubbiamente un accordo gravoso per Milano, ma il C. aveva avuto istruzioni di concludere l’alleanza con Alberto ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GRADENIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Marco Mauro Gaddi Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] tardi il G. giunse a Udine dove, il 6 novembre, poté finalmente celebrare la sua prima messa solenne e recarsi quindi a Cividale per donare, com'era tradizione, la cappa patriarcale. Sin dal suo insediamento, il G. si trovò alle prese con una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ASBURGO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – AGOSTINO GRADENIGO – NUNZIO APOSTOLICO

SIMONE da Genova

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE da Genova Matteo Giacone SIMONE da Genova. – Le notizie circa il luogo e la famiglia d’origine di Simone, gli anni della formazione, il suo percorso prima di diventare archiatra di Niccolò IV [...] e delle generazioni successive: essa è una delle fonti principali dell’Opus pandectarum medicinae di Matteo Silvatico. Mondino da Cividale, professore di medicina all’Università di Padova nella prima metà del XIV secolo, fece ampio uso dell’opera di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPANO DA NOVARA – MATTEO SILVATICO – COLLE VATICANO – BONIFACIO VIII – PIETRO ISPANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali