• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [246]
Storia [95]
Religioni [61]
Arti visive [40]
Letteratura [28]
Diritto [15]
Diritto civile [14]
Musica [10]
Storia delle religioni [7]
Medicina [7]

MISTRUZZI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISTRUZZI, Aurelio Alessandra Imbellone – Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera. Rimasto orfano del padre nel [...] Daniele del Friuli, dei ferrovieri caduti nella stazione di S. Lucia a Venezia, Bertiolo, Martignacco, Attimis, Talmassons, Cividale, Decimo ad Azzano, Cisterna del Friuli, Manzano, San Giorgio di Nogaro, Marostica, Gaeta e Pordenone. Il monumento ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – RAFAEL LEÓNIDAS TRUJILLO MOLINA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN DANIELE DEL FRIULI

ALBOINO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBOINO, re dei Longobardi Paolo Bertolini Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] , ne aveva affidato il comando a un capo della sua stessa famiglia, Gisulfo, che s'era stabilito a Forum fulii (Cividale del Friuli), sino allora sede del magister militum bizantino responsabile della difesa della regione. Era cioè sorto il ducato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORICO DI VERONA – LIBER PONTIFICALIS – PASSO DEL FURLO – PIANURA VENETA – GUALDO TADINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBOINO, re dei Longobardi (3)
Mostra Tutti

SUPPONIDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUPPONIDI Giacomo Vignodelli – Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] . Prosopografische und sozialgeschichtliche Studien unter besonderer Berücksichtigung des Liber Vitae von San Salvatore in Brescia und des Evangeliars von Cividale, Hannover 1999, pp. 10, 28, 30 s., 36-38, 63, 99, 124, 146 s., 186, 224, 241; C. La ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – IMPERO CAROLINGIO – REGNO LONGOBARDO – LUDOVICO IL PIO – MARCA DI TUSCIA

FORTEBRACCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEBRACCI, Carlo Pier Luigi Falaschi Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] di Udine, chiamato d'urgenza dalla Serenissima minacciata ancora da presso dai Turchi. Nel mese di agosto il F. a Cividale si batté con successo ancora contro la cavalleria turca incoraggiata nell'invasione, pare, dallo stesso Ferdinando I di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUZIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZIO, Girolamo Marco Faini MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] ” contro Pietro Paolo Vergerio, in Pier Paolo Vergerio il giovane, un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento, Atti del Convegno... Cividale del Friuli… 1998, a cura di U. Rozzo, Udine 2000, pp. 179-206; M. Palumbo, “Il Gentilhuomo” di G. M ... Leggi Tutto

BONVICINO, Alessandro, detto il Moretto da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] in Illustrazione di Brescia, 1º genn. 1907; E. Lovarini Le sontuosissime nozze di Hieronimo Martinengo... (nozze Caponi-Benati... 1912), Cividale s.d.; C. Boselli, Alexander Brixiensis..., in L'Arte, XLVI (1943), pp. 95-130; Id., Doc. ined. di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAATLICHE GEMÄLDEGALERIE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARGHERITA DA CORTONA – METROPOLITAN MUSEUM – FRANCESCO D'ASSISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONVICINO, Alessandro, detto il Moretto da Brescia (2)
Mostra Tutti

TRABATTONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABATTONE Ivano Bettin (Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento. Egidio, figlio [...] di 600 lire. Sebbene nel 1673 gli si avvicendasse nelle sue mansioni il dalmata Giovanni Sebenico, reduce da incarichi a Cividale, a Venezia e alla corte di Londra, Giovanni Battista mantenne il titolo di «musico di camera» fino alla morte. Morì ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – GIOVANNI BATTISTA CIMA – GIOVANNI BATTISTA ALA – ORDINE FRANCESCANO – FEDERICO VISCONTI

MAZZUCATO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCATO, Alberto Angelo Rusconi – Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] alcune lettere del M. sono conservate a Milano, Museo teatrale alla Scala, Biblioteca teatrale Livia Simoni, e a Cividale del Friuli, Arch. capitolare del duomo; Osservazioni sul regolamento organico del R. conservatorio di musica in Milano, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FRIULI VENEZIA GIULIA – CIVIDALE DEL FRIULI – CORRIERE DELLA SERA – MARIETTA GAZZANIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZUCATO, Alberto (1)
Mostra Tutti

MASSARI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Giorgio Micaela Mander – Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] la parrocchiale di Gerolanuova (1763), i cui lavori furono diretti da Antonio Marchetti, e soprattutto il compimento del duomo di Cividale del Friuli, località dove doveva avere già operato, fornendo disegni per l’altare di S. Donato nel duomo e per ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – FRANCESCO MARIA PRETI – SAN MARTINO DI LUPARI – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

PAMPANI, Antonio Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori. Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] negli archivi e nelle biblioteche delle Marche, a cura di G. Moroni, Firenze 1996, p. 219; Archivio musicale capitolare, Cividale del Friuli, Catalogo, a cura di A. Zanini, Udine 2000, CD-rom; Udine, Archivio capitolare, Biblioteca civica «V. Joppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN-BENJAMIN DE LA BORDE – BIBLIOTECA CASANATENSE – CIVIDALE DEL FRIULI – ANTONIO AURISICCHIO – GIOVANNI BONONCINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali