Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] falide, cu mande il so retrat a Cividat sore un pesenal di morons (‘La parigina fallita, che manda il suo ritratto a Cividale in cambio di un pesenale di castagne’). In una miscela di alto e basso, chiarore e radicalità, si dispiega l’autoritratto ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] conserva traccia etimologica del nome di Giulio Cesare (eponimo del Forum Iulii, municipio romano sovrapponibile all’attuale Cividale). Nella nostra società attuale forse nemmeno il più isterico culto della personalità giungerebbe a tanto, almeno ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] ) a dare unità e autonomia alla regione, istituendo il Ducatus Foroiuliensis (dal nome del capoluogo Forum Iulii, l’odierna Cividale del Friuli, che poi si estese all’intera regione). Le lingue germaniche di contatto apportarono una serie di prestiti ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda settentrionale del Natisone, sull'orlo...
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (Forum Iulii)
B. Forlati Tamaro
Città del Friuli, allo sbocco della valle del Natisone. Tracce di stazioni preistoriche, le più antiche delle quali risalgono all'età neolitica ed eneolitica, sono...