DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] . Per due giorni, il 14 e il 15, riferisce, sempre informatissimo di quanto avviene in terra austriaca, il provveditore a Cividale Gregorio Pizzamano, "tuti li citadini et mercadanti" della città e del circondario nonché i decani di "tute le vile" si ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] la situazione pareva evolversi in suo favore. Così, "per aversi ben portato in Axola", un mese dopo fu nominato provveditore a Cividale del Friuli; la guerra era la stessa, ma ora avrebbe dovuto operare tra i monti invece che in pianura e contro ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] insolute e il 31 di quel mese dettò il suo testamento. Morì l'8 sett. 1269 e fu sepolto nel duomo di Cividale.
Fonti e Bibl.: A. Dandolo, Chronicon Venetum, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XII, Mediolani 1728, col. 376; Vitae episcoporum et ...
Leggi Tutto
BIBI (Bibio, Bebbi), Alberto
Giuliano Lucchetta
Nato probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, è ricordato come tesoriere di Ezzelino da Romano, al fianco di Ansedisio de Guidotis, podestà in [...] 1862, p. 37; A. Moschetti, Il "De lite inter Naturam et Fortunam" e il "Contra casus fortuitos" di A. Mussato, in Misc. Crescini, Cividale del Fiuli 1927, p. 587; M. Dazzi,Mussato storico, in Arch. veneto, s. 5, LXIX (1929), p. 414; Id., Il Mussato ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] provveditori alla Sanità e rettori. Con l'ausilio tecnico del medico Ascanio Olivieri e con la collaborazione del provveditore a Cividale Alvise Marcello, "et non pur con la sua prudenza et buoni ordini, liberò quella terra da ogni male, ma preservò ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] ad ottenere l'invio di soccorsi da parte veneziana.
Lasciò tuttavia Verona per qualche tempo e nel 1388 si recò a Cividale, per ordine del Senato, nel tentativo di stabilire preliminari di pace tra il patriarca Giovanni di Moravia e gli Udinesi. La ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] sul nascere ogni tentativo di sedizione. La morte di Federico II affrettò la fine del conflitto, conclusosi con il trattato di Cividale dell'8 genn. 1251, cui il patriarca costrinse Mainardo. Poco dopo, il 23 -maggio, B. venne a morte.
Il suo lungo ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] con il coraggio della disperazione. La gravità della disfatta pregiudicò la volontà di difesa dei Longobardi: C. si rinchiuse in Cividale insieme con la madre, i fratelli, i resti dell'esercito, e vi si fortificò febbrilmente; Cormons, Nimis (Udine ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] colpito la popolazione locale. Rientrato a Venezia, nel maggio del 1579 il G. fu candidato alla carica di podestà a Cividale e a quella di ufficiale alla Camera degli imprestidi, nella quale entrò, con un successivo scrutinio, il 22 luglio. Ricoprì ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] le posizioni anche nella fase iniziale dell'offensiva austriaca di ottobre; ricevette, infine, l'ordine di rientrare a Cividale per assumere il comando del IV corpo d'armata che si ritirava dalla Val Natisone: constatata la difficile situazione ...
Leggi Tutto