DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] ), pp. 195 s.; G. Dominez, Regesto cronologico dei documenti, delle carte e delle scritture del principato vescovile di Trento...,Cividale 1897, p. 126; Poesie minori riguardanti gli Scaligeri, a cura di C. Cipolla-F. Pellegrini, in Bullett. dell'Ist ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] ., Legum sectio IV, IV, 1, Hannoverae 1895, n. 579, p. 534; G. Dominez, Regesto cronol. dei documenti di Trento in Vienna, Cividale 1897, n. 423 nota; C. Cipolla, Documenti per la storia delle relaz. fra Verona e Mantova, in Misc. di storia veneta, s ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] ad una politica di apertura verso i principi. F. si vide comunque costretto a ratificare nello stesso anno a Cividale lo statuto, risultato della poco avveduta politica del figlio in Germania, con poche correzioni migliorative di modesta entità.
Il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] , Firenze 1893, pp. 280-96, 614-17, 619; G. Dominez, Regesto cronologico dei documenti... del Principato vescovile di Trento, Cividale 1897, p. 123; Poesie minoririguardanti gli Scaligeri, a cura di C. Cipolla-F. Pellegrini, in Bull. d. Ist. storico ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] complesso, sorprende invece che, proprio in un'occasione come questa, risulti inesistente quel collegamento politico-militare fra Pavia e Cividale (o Verona), di cui i precedenti del re d'Italia avrebbero indotto a postulare l'esistenza. Nell'899 gli ...
Leggi Tutto