EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] ad ottenere l'invio di soccorsi da parte veneziana.
Lasciò tuttavia Verona per qualche tempo e nel 1388 si recò a Cividale, per ordine del Senato, nel tentativo di stabilire preliminari di pace tra il patriarca Giovanni di Moravia e gli Udinesi. La ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] sul nascere ogni tentativo di sedizione. La morte di Federico II affrettò la fine del conflitto, conclusosi con il trattato di Cividale dell'8 genn. 1251, cui il patriarca costrinse Mainardo. Poco dopo, il 23 -maggio, B. venne a morte.
Il suo lungo ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] con il coraggio della disperazione. La gravità della disfatta pregiudicò la volontà di difesa dei Longobardi: C. si rinchiuse in Cividale insieme con la madre, i fratelli, i resti dell'esercito, e vi si fortificò febbrilmente; Cormons, Nimis (Udine ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] colpito la popolazione locale. Rientrato a Venezia, nel maggio del 1579 il G. fu candidato alla carica di podestà a Cividale e a quella di ufficiale alla Camera degli imprestidi, nella quale entrò, con un successivo scrutinio, il 22 luglio. Ricoprì ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] le posizioni anche nella fase iniziale dell'offensiva austriaca di ottobre; ricevette, infine, l'ordine di rientrare a Cividale per assumere il comando del IV corpo d'armata che si ritirava dalla Val Natisone: constatata la difficile situazione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] morte annegati nell'Adda. Il patriarca riparò in Friuli con le i sue truppe decimate. Il gran vessillo della città di Cividale, conquistato dai Viscontei, fu esposto in piazza a Milano.
Nel 1284 il patriarca si accinse a prendere il comando dei suoi ...
Leggi Tutto
BATTISTELLA, Antonio Paolo
Luciana Zanchini
Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella Scuola normale di Pisa, dove ebbe come insegnante Alessandro D'Ancona e [...] di masnada in Friuli, Venezia 1908; La prima visita apostolica nel patriarcato aquileiese dopo il concilio di Trento, Cividale 1909; Il Friuli nella storia del risorgimento italiano: piccolo contributo di notizie sparse, Udine 1911; Contributo alla ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] s'affianca la visita pastorale iniziata a Udine nel settembre del 1658 e conclusa a Corbolone nell'agosto del 1664. Da Cividale ad Aviano, da Gemona a Monfalcone il D. conduce personalmente (eccezion fatta per la Carnia più impervia e pel Cadore, ove ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo, nacque a Venezia il 9 apr. 1577. La sua lunga esistenza fu assorbita quasi interamente [...] minore dell'ordinario". Ancora peggiore la situazione al di fuori della cinta murata. Nel febbraio 1629 nella gastaldia di Cividale, sottoposta alla sua giurisdizione, si moriva di fame: a San Leonardo, per "il mancamento di pane, doppo aver mangiati ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] Gropplero di Troppenburg; non ebbe figli.
Il 20 agosto 1943, caduto il regime fascista, fu arrestato e incarcerato a Cividale (Udine) senza che gli venisse mossa alcuna accusa specifica; fu scarcerato dallo stesso governo di Pietro Badoglio il 7 ...
Leggi Tutto