Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] : colonie greche vengono dedotte alla fine del 2° millennio a Creta, nelle isole minori dell’Egeo, lungo le coste dell’Asia Minore colonizzate a nord dagli Eoli, al centro dagli Ioni, a sud dai Dori.
La decadenza dell’anticaciviltà micenea ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichiGreci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] delleantiche lotte tra i potenti micenei del continente greco e i popoli dell’Asia minore per il controllo delle rotte commerciali verso il Mar Nero e le regioni dell , tragicamente, una delleciviltà più importanti per la storia greca e non solo. ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] sec. a.C. fiorì la civiltà del Ferro in molti centri dell’Etruria storica e che da allora su un alfabeto d’origine greca. Alcune lettere dell’alfabeto greco (per es., β e δ 2) era costituito di due parti, antica e postica, in mattoni o pietra; ...
Leggi Tutto
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il [...] Minore con piante e proporzioni grandiose, mentre il t. dorico fiorisce in Grecia e in Occidente e la sua pianta trova tra il 6° e il della divinità.
La civiltà ebraica
Al più antico ebraismo era ignoto il concetto del t. stabile. Nel periodo della ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] dellaciviltà urbana. I temi, le nuove divisioni amministrative e militari che dal tempo di Eraclio (610-641) presero il posto delleantiche ), ivi, pp. 245-287; J.M. Spieser, La ville en Grèce du IIIe au VIIe siècle, ivi, pp. 315-338; M. Angold ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle anticheciviltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] dei Giochi da gare occasionali e locali a massimo agone atletico dell'anticaGrecia.
Il mondo ellenico pose il 776 a.C. all'inizio come alleanza politico-militare per difendere i greci e la loro civiltà dai barbari e indica nei Giochi Olimpici l ...
Leggi Tutto
colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] Karnak.
Gli ordini e le colonne dell'anticaGrecia
Nel 7° secolo a.C., in Grecia si iniziarono a costruire gli edifici usando Le architetture colonnate, quindi, caratterizzavano la vita dellaciviltàgreca, sia religiosa sia civile; anche nei teatri ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delleantichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] più propriamente l'a. classica. Questa si occupa della ricostruzione dellaciviltàdellaGreciaantica e dell'antica Roma, conducendola sulle testimonianze materiali che di quelle civiltà ci sono conservate e che, generalmente, vengono recuperate ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] dellaciviltà mediterranea antica sono ovviamente costituiti dalle città, con i loro monumenti pubblici e i loro edifici; ciò non deve però far dimenticare che la maggioranza della popolazione in età greco-romana viveva nelle campagne. Salvo rare ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo dellaciviltagreca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] , il che può essere considerato come l’avvio cronologico dellaciviltà neolitica in Epiro.
L’età del bronzo e l’ inoltre costruiti un teatro (uno dei più grandi teatri di pietra dell’anticaGrecia) e un tempio di Eracle.
Alla fine del III sec. ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...