Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delleciviltàantiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] (᾿Ιουδαικὴ ἀρχαιολογία) di Flavio Giuseppe, le Antichità romane (῾Ρωμαικὴ ἀρχαιολογία) di Dionisio di Alicarnasso ecc.
ARCHEOLOGIA CLASSICA
Studio della documentazione monumentale delleciviltà classiche, soprattutto la greca e la romana, ma anche l ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] forme locali e motivi di ispirazione greca.
I collegamenti con la Sicilia orientale civiltàdell'Italia antica, 2° vol., Bologna 1974, pp. 9-91.
D. Lollini, La civiltà picena, in V. Cianfarini, D. Lollini, M. Zuffa, Popoli e civiltàdell'Italia antica ...
Leggi Tutto
La periodizzazione dellaGreciaantica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] lo stesso termine di classicismo: quando lo si usa nell’ambito dellaciviltà artistica moderna dove significa il complesso di concetti e di norme desunti dagli antichiGreci e Romani e applicati sia alla composizione sia al giudizio nelle opere ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] (edd.), Popoli e Civiltàdell’Italia Antica, X. Neolitico ed Eneolitico, Bologna 1992, pp. 262-81.
Sesklo
di Enrico Pellegrini
Aspetto culturale del Neolitico antico (Neolitico medio nella terminologia locale) dellaGrecia settentrionale, diffuso ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] , la definizione nelle grandi linee delle singole fasi di civiltà, dell'ordine in cui esse si succedettero dell'Europa e del Mediterraneo. Ne restano fuori Malta (Tarxien), l'Egeo con la Grecia continentale (la facies dell'Elladico Antico ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] dellaGrecia, dell’Anatolia e del Vicino Oriente sarebbe stata responsabile di un periodo di crisi e di instabilità, che avrebbe condotto alla fine dellaciviltà micenea e dell del P. e l’orizzonte avanzato dell’antica età del Bronzo, in quest’area ...
Leggi Tutto
La periodizzazione dellaGreciaantica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] possibilità di mediare un nucleo notevole di prodotti per il mondo occidentale (dalla Grecia alla Spagna), di proporre fondamentali esperienze delle più anticheciviltàdell’Oriente. Esse hanno un ruolo di primo piano che viene però inesorabilmente ...
Leggi Tutto
La periodizzazione dellaGreciaantica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] alcuni territori forse più tardi) le strutture della più anticaciviltà micenea erano già crollate: i palazzi , di forme geometriche semplici, rappresenta ciò che i Grecidell’età più antica sentivano di aver saputo elevare a stile. Quando nel ...
Leggi Tutto
La periodizzazione dellaGreciaantica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] entrò a far parte della cultura figurativa di alcune popolazioni dellaGrecia. Esso divenne tipico delle classi imprenditoriali che si erano andate formando in contrapposizione ai più antichi ceppi familiari. Quando la civiltà geometrica giunse a ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] rintracciabili nei più antichi testi scritti dell'antichità classica e non controllo della propria sussistenza (...). L'estensione dellaciviltà, attraverso Neolitico si affermò precocemente, come la Grecia o l'Italia meridionale, la tradizione ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...