(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Semnoni.
Seconda fase dell'età del ferro o diLaTène (400 - inizio dell'era volgare). - Già nell'epoca di Hallstatt i Celti avevano il predominio dal punto di vista culturale. L'apparire della civiltàdiLaTène, tipica dei Celti veri e proprî, non ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] differente, che finora è conosciuta solamente da stazioni e ripostigli di oggetti di bronzo.
Periodo diLaTène (sec. IV a. C.-I a. C.). - sulla probabilità che le nostre linee di confine siano dovute a diversità diciviltà ben più grandi che non ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] tombe si sono trovate ciste italiane a cordoni e idrie greche primitive.
Col periodo diLaTène cominciano i tempi storici. I portatori di questa civiltà sono di razza celtica, e sono soprattutto gli Elvezî. Nel Vallese risiedono i Seduni, i Nantuati ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] lastre al rito della cremazione, con fibule di tipo LaTène, e ceramica con segni di influenze elleniche. Verso la metà del sec. III d. C. infatti perdere di vista quanti interessi confluivano verso Bisanzio e laciviltà che dilà emanava; ogni ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...