CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] , delle quali era piena la sua peraltro bella Storia d'America" (Ibid., p. 28). Il 14 aprile sbarcò nazionale, ma in una cultura, in una civiltà, in una lingua, quali il C. origini, per così dire, indigene nella più nobile tradizione dottrinale ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] necessari dall'avanzata della "civiltà" delle fabbriche. Egli pensava e dagli Stati Uniti d'America (dove lo shopmanagement tayloristico sfruttamento diretto e la trasformazione delle materie prime indigene (dal sodio al catrame, dal piombo allo ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] riguardi delle prime unità indigene, sostanzialmente improntato alla che l'America Latina entrasse Tripoli e i diritti della civiltà (ibid. 1912). Sostenne già al potere B. Mussolini, era un libro "d'occasione", ma il M. vi ribadiva la propensione ...
Leggi Tutto
BOTURINI BENADUCI, Lorenzo
Angela Codazzi
Poche e insicure sono le notizie biografiche che sul B. possediamo. Nacque probabilmente a Sondrio il 18 apr. 1698 (cfr. Callegari, in Enc. Ital., che utilizza [...] contatti con le popolazioni indigene e percorse ampiamente portati in Europa i primi monumenti della civiltà messicana; altri erano stati resi noti general de la América Septentrional,fundada redactados por el licenciado D. Mariano Veytia. Públicados ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...