Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] locali. A un periodo recente della civiltà del Bronzo datano i talaiots (➔) dell’invasione musulmana, di non pochi indigeni sui monti delle Asturie dove, secondo per l’indipendenza degli Stati Uniti d’America.
L’alleanza franco-spagnola si spezzò ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ; D.A. Welsby, The Kingdom of Kush. The Napatan and Meroitic Empires, London 1996.
Le fonti scritte: americhe
Le fonti epigrafiche
di Claude-François Baudez
Nell'antica America vere e proprie forme di scrittura vennero prodotte solo dalle civiltà ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] manifestarono scarso entusiasmo per le antiche civiltàindigene che nel XVI secolo esse avevano Archaeology, New York 1993; B. Fagan, Ancient North America, London 1995; D. Lavallée, Promesse d'Amérique. La préhistoire de l'Amerique du Sud, Paris ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] (Asia meridionale e sud-orientale, America Latina), pone in evidenza come il né una reale propagazione di civiltà tra le popolazioni berbere.
814 indigene. I Portoghesi si insediano in Angola, Mozambico e Guinea; gli Inglesi nella Costa d ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] monetaria ed economia naturale" per la civiltà micenea, cosa che è stata fatta XVI sec. d.C. e da alcuni manoscritti indigeni. I dati vasto e meglio organizzato Stato di tutta l'antica America? Di fondamentale importanza in questo campo sono gli studi ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] in America negli permesso di attribuirle a popolazioni indigene.
Contributi molto importanti allo sviluppo della civiltà egiziana fin da del I millennio a.C. e gli inizi del I millennio d.C. Il ferro comunque è ben documentato nell'area del Sahel ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di Giava. Ancora del tutto assenti in America e in Australia.
Al tipico strumento furono tosto adottati dalle popolazioni indigene con le quali vennero a a lungo nel resto d'Europa. Nell'Europa centrale la civiltà di Hallstatt si diffuse dall ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] , e si protrasse fino al 900 d.C. circa. Nella Valle del Messico civiltà classiche ormai in decadenza, assorbendone e semplificandone al tempo stesso la raffinata cultura. La tradizione storiografica indigena della metallurgia dall’America Centrale. I ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] civiltà), comune a molte industrie protoneolitiche europee; rarità di oggetti d mare e, fino alla scoperta dell'America, mediatore indiscusso tra l'Africa, es., a Rovigno, traccia di un dialetto indigeno, l'istriano, che non può essere identificato ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] patagonia (XXVI, p. 493), o le principali civiltà amerindiane, quali maya (XXII, p. 626) america: Archeologia e preistoria; Etnologia; Lingue indigene The first Americans: search and research, ed. T.D. Dillehay, D.J. Meltzer, Boca Ratón 1991.
M.E. ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...