Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] popolazioni, essi furono distinti col nome di ➔ Indiani d’America o Americani. Con il crescere della popolazione europea e colonizzazione europea stroncarono lo sviluppo delle maggiori civiltàindigene dell’A. e rapidamente diffusero taluni elementi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] locali. A un periodo recente della civiltà del Bronzo datano i talaiots (➔) dell’invasione musulmana, di non pochi indigeni sui monti delle Asturie dove, secondo per l’indipendenza degli Stati Uniti d’America.
L’alleanza franco-spagnola si spezzò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di nuovi prodotti, la scoperta dell’America. Da lingue indigene dell’America discendono le parole patata, cioccolato, d’ispirazione islamica o bizantina.
Dall’inizio dell’11° sec. alla fine del 13°, affermandosi e differenziandosi dalle grandi civiltà ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ). Il contatto con popolazioni indigene, con coloni di lingua degli ultimi depositari dell'eredità yiddish degli ebrei d'America; di Ch. Bukowski (1920-1993), il ivi 1987 (trad. it., Storia della civiltà letteraria degli Stati Uniti, Torino 1990); ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] In tal modo, gli Stati Uniti d'America assumevano, per un momento, anche la la condizione essenziale per una pacifica e fiorente civiltà europea. Il '70 aveva spezzato quel sogno ; gli eccitamenti che popolazioni indigene hanno avuto da parte di ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] , cosa avvenuta in diversi luoghi d'America; in U., invece, al la ricerca, nel segno, della civiltà americana.
Nell'ambito delle correnti figurative, artes plásticas del Uruguay (desde la época indígena al momento contemporáneo), ivi 1966; Historia ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] alla sopravvivenza.
Col progredire della civiltà, alle motivazioni di tipo numerica rispetto alla popolazione indigena. Anche in Nordafrica, ².
Martellone, A.M., Una Little Italy nell'Atene d'America. La comunità italiana di Boston dal 1880 al 1920, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] a discriminazioni tra la mano d'opera immigrata e quella indigena. Il bisogno primario della presenza una larga convergenza di vedute. L'influsso della civiltà europea sui paesi dell'America Latina è invece valutabile più esattamente perché la ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] per bloccare o distruggere le civiltàindigene. L’Africa, a d’attualità, assumendo aspetti apocalittici: la guerra della ragione contro la religione porta alla guerra della religione contro la ragione (Girard 2007). In America Latina, l’indigenismo ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] elettorali per la presidenza degli Stati Uniti d’America, prima con Ronald Reagan e poi, potuto parlare di ‘scontri di civiltà’. Le religioni in alcuni casi altri mondi spirituali. Se le religioni indigene hanno tradizionalmente svolto la funzione di ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...