CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] , il C., ritornando al tema a lui caro delle antiche civiltà, difende quella peruviana e vuol provare gli stretti rapporti delle civiltàprecolombiane con le mediterranee, ammettendo l'esistenza dell'antica Atlantide. Pieno di ammirazione per i ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] degli schiavi, i rapporti tra i conquistatori iberici e le popolazioni indigene, le ultime sopravvivenze delle antiche civiltàprecolombiane, la resistenza dei Giapponesi e dei Cinesi all'influenza politica e culturale europea, i limiti imposti ai ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
olmeco
olmèco agg. e s. m. (f. -a) [voce di origine amerindia] (pl. m. -chi). – Relativo o appartenente agli Olmechi, popolazione dell’epoca precolombiana, stanziata fra il 9° e il 2° sec. a. C. negli stati messicani del Tabasco e Veracruz...