REZZI, Luigi Maria
Pietro Paolo Trompeo
Letterato, nato a Piacenza il 17 luglio 1785, morto a Roma il 23 gennaio 1857. Entrò giovinetto (1803) nella Compagnia di Gesù, che dopo la soppressione clementina [...] M. R. ovvero dell'antica e moderna eloquenza, Roma 1857; G. Cugnoni, Vita di L. M. R., Imola 1879; La CiviltàCattolica, serie 11ª, I, pagine 74-83; D. Gnoli, I poeti della scuola romana, Bari 1913, (P. Albers), Liber saecularis historiae Societatis ...
Leggi Tutto
VITTOZZI (o Vitozzi), Ascanio
Anna Maria Brizio
Architetto militare e civile, nato a Orvieto verso il 1539, morto a Torino il 23 ottobre 1615. Si hanno notizie precise e dirette della sua vita e della [...] , L'arte negli stati sabaudi (1580-1650), in Atti della Soc. piemontese di arch. e belle arti, XIV (1932), pp. 742-43; C. Bricarelli, L'influenza di Roma nell'architettura barocca in Piemonte, in Civiltàcattolica, fasc. novembre 1930, p. 209 segg. ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Filosofo neoscolastico, nato ad Ancona il 27 novembre 1894, professore (dal 1924) di filosofia della religione e in seguito di filosofia morale all'Università cattolica di Milano, [...] 1956; Filosofia e morale, Padova 1960.
Bibl.: R. Lombardi, la filosofia della religione secondo il pensiero di U. P., in Civiltàcattolica, 1939, I, pp. 48-60; A. Cardin, Filosofia e teologia della storia secondo U. A. P., in studia patavina, 1954 ...
Leggi Tutto
LENER, Salvatore
Maria Beatrice Fisso
Giurista e gesuita, nato a Marcianise (Caserta) l'8 agosto 1907, morto a Roma il 9 marzo 1983. Laureato in giurisprudenza a Roma, fu per qualche tempo assistente [...] di Gesù. Terminata nel 1945 la formazione religiosa, fu incaricato di occuparsi dei problemi di diritto per La CiviltàCattolica svolgendo un'attività pubblicistica che continuò per tutta la vita. Fu professore di Diritto internazionale a Roma, nel ...
Leggi Tutto
GONSETH, Ferdinand
Valerio TONINI
Matematico e filosofo delle scienze, nato a Sonvilier, Giura Bernese, il 22 settembre 1890, prof. di matematiche superiori all'École poiytechnique fédérale di Zurigo. [...] . Bayer, Épistémologie et logique depuis Kant jusqu'à nos jours, Parigi 1954; F. Selvaggi, Filosofia aperta e filosofia neoscolastica, in Civiltàcattolica, 1954; IV, pp. 397-407; F.G. e altri a., Dopo il neopositivismo, in La Nuova Critica, 1959, pp ...
Leggi Tutto
MARIANO, Raffaele
Guido Calogero
Studioso di filosofia e di storia delle religioni, nato a Capua il 5 settembre 1840, morto a Firenze nel 1912. Dal 1885 al 1904 fu professore di storia della Chiesa [...] , Napoli 1894, pp. 9-10; G. Gentile, Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, pp. 147-57; P. Tacchi Venturi, L'autenticità dei "Monita Secreta" e il Prof. R. Mariano, in Civiltàcattolica, sez. XVIII (1902), vol. V, pp. 694-713. ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Vincenzo Golzio
Pittore e architetto, nato ad Aquila nel 1542, morto a Napoli nel 1595. Allievo del pittore Pompeo Cesura detto l'Aquilano, presto si recò nella Spagna, dove eseguì [...] , Storia dei papi, trad. it., IX, Roma 1925, p. 816, e ivi, n. 3, p. 921; M. Labò, Il Gesù (Ss. Andrea e Ambrogio), Genova 1932, p. 18; C. Bricarelli, Chi fu l'architetto del Collegio Romano?, in La civiltàcattolica, LXXXIII (1932), p. 251 segg. ...
Leggi Tutto
TAROZZI, Giuseppe (App. II, 11, p. 944)
Filosofo, morto a Padova il 20 luglio 1958.
Bibl.: R. Lombardi, in CiviltàCattolica, 1941, nn. 2194, 2196; 1942, nn. 2202, 2205, 2208; G. Bontadini, Dall'attualismo [...] al problematicismo, Brescia 1947; G. Bortolaso, in CiviltàCattolica, 1952, n. 2450; A. Guzzo, G. T., in Filosofia, 1958, n. 4, pp. 690-93. ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro (XXXIII, p. 165)
Gesuita, morto a Roma il 19 marzo 1956.
Necr. di M. Scaduto, in La Civiltàcattolica, CVII (1956), 2, pp. 47-57. ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Mar Morto, dove si sono trovati, fra altre tracce di una civiltà ampiamente sviluppata già verso il 2000 a. C., anche avanzi di essi erano protetti dalla Russia; circa il 20% sono cattolici romani che hanno per capo il patriarca latino, ristabilitosi ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...