Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] quello che per molti anni è stato inteso come lo ‘specifico’ televisivo, ovvero la diretta. Già nel 1936 «La Civiltàcattolica» ospitava infatti un articolo in cui si rendeva familiare il funzionamento tecnico della ‘tele-visione’ e l’anno prima, nel ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] 386 (V. diacono), 387-402, 638-54, 656-60, 664-70 (V. papa); A. Ferrua, I lavori del papa Vigilio nelle catacombe, "La CiviltàCattolica", 118, 1967, pt. 2, pp. 142-48, ripubblicato in Id., Scritti vari di epigrafia e antichità cristiane, a cura di C ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] del dibattito registratosi nelle aule parlamentari, e anche fuori da esse, se si considera lo sprezzante assenso de «La Civiltàcattolica», peraltro nel momento di massimo attrito tra il nuovo Stato e la società perfetta. Siamo cioè al cospetto di ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] , p. 9.
74 Ibidem, p. 11.
75 Ibidem, pp. 7-9.
76 EB, n. 478 pp. 460 segg.
77 «La Civiltàcattolica», 54, 1903, p. 333.
78 «La Civiltàcattolica», 55, 1904, p. 153; cit. da F. Turvasi, Giovanni Genocchi, cit., p. 172.
79 N. Vian, Un’impresa biblica ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] ’editto di Milano: cfr. F. Savio, La conversione di Costantino Magno e la Chiesa all’inizio del secolo IV, in La civiltàcattolica, 64 (1913), 1, pp. 385-397; Id., La guerra di Costantino contro Massenzio e le apparizioni miracolose della Croce e del ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] ormai distante dalla primavera dell’esegesi di cui Paideia e Queriniana erano state le corifee. Attaccata dalla stampa cattolica («La Civiltàcattolica» pubblica a firma di padre Giuseppe De Rosa un articolo dal titolo Un attacco alla fede cristiana ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] coscienza religiosa e nella cultura dell’epoca in Italia, «Archivum Historiae Pontificiae», 9, 1971, pp. 309-376.
8 Cfr. «La Civiltàcattolica», 22, 1871, 1, p. 392.
9 C.M. Fiorentino, Dalle stanze del Vaticano: il venti settembre e la protesta della ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] Moroni, in 113 volumi (1840-61; indice 1878-79), salutato con entusiasmo dalla rivista dei gesuiti «La civiltàcattolica» come opera che poteva essere contrapposta all’Encyclopédie (1751-72) degli illuministi, e allineata alla grande impresa dei ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Vaticano. Pio IX e lo scontro tra la Chiesa e lo Stato italiano, Milano 2005, p. 117.
15 Il Papa Pio IX, «La Civiltàcattolica», 29, 1878, cit. in R. Rusconi, Santo Padre, cit., p. 358.
16 Su questo cfr. l’affascinante racconto di D.I. Kertzer, La ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] -281.
52 L. Sturzo, Il partito popolare italiano, cit., II, p. 12.
53 Il IV congresso del Partito popolare italiano, «La Civiltàcattolica», 1923, 2, p. 259.
54 Gli atti dei congressi del Partito Popolare Italiano, a cura di F. Malgeri, cit., p. 416 ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...