L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] G. Verucci, Cattolicesimo e laicismo nell’Italia contemporanea, Milano 2001, p. 201.
13 R. Casadei, L’immoralità trionfante, «La Civiltàcattolica», 1 novembre 1902, 7, p. 263.
14 Per una riflessione di lungo periodo cfr. M. Pelaja, L. Scaraffia, Due ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltàcattolica» nell’ultimo decennio [...] di Verona di padre Bresciani, «Razzismo & Modernità», 2, 2002, pp. 81-97.
10 R. Taradel, B. Raggi, La segregazione amichevole. «La CiviltàCattolica» e la questione ebraica 1850-1945, Roma 2000, pp. 20-21, 29.
11 Ibidem, pp. 29-31.
12 Cfr. A. Di ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] e Stato negli ultimi cento anni, Torino 1948, pp. 246-260.
14 [M. Liberatore], La liquidazione dell’asse ecclesiastico, «La Civiltàcattolica», 6, 12, 1867, pp. 5-17.
15 Assemblée générale des catholiques en Belgique, Bruxelles 1964; R. Aubert, L ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] Roma 1914, pp. 137-190, in partic. 189.
25 Ivi, p. 160.
26 Costantino Magno e l’unità cristiana, in La CiviltàCattolica, 64 (1913), II, p. 257.
27 Ivi, p. 275: «L’unificazione cristiana della società romana, promossa da Costantino con tanta energia ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] , Firenze 1928; R. de Briey, Mathilde, duchesse de Toscane…, Gembloux 1934; A. Ferrua, La donazione della contessa M., in La Civiltàcattolica, XCIV (1943), 1, pp. 212-223; D.B. Zema, The houses of Tuscany and the Pierleone in the crisis of Rome in ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] Pio XI, a cura di V. Bertetto, I, Torino 1960, pp. 368-369.
14 Il primo concilio ecumenico di Nicea (325-1925), in La CiviltàCattolica, II, 18 aprile 1925, p. 105.
15 La celebrazione del XVI centenario niceno. Lettera del S.P. Pio XI a S.E. il Card ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Wilpert, Die Malereien der Katakomben Roms, Friburgo i. Br. 1903; ma cfr. bibl. s. v. catacombe; A. Ferrua, in La CiviltàCattolica, CVII, 1956, vol. II, p. 118 ss. (sul Nuovo Ipogeo della via Latina); C. Cecchelli, I mosaici di Santa Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] bataille du pontificat de Pie X, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», XXV, 1971, pp. 83-107; G. Sale, «La civiltàcattolica» nella crisi modernista (1900-1907), Milano-Roma 2001, pp. 223-232. Su un piano meno rilevante, ma attestante le stesse ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] e morto nel 1862, fu chiamato nel 1850 a far parte del primo collegio di scrittori de «La Civiltàcattolica». La sua prosa, decisamente antipatriottica, funse da contraltare alla retorica anticlericale e risorgimentalista del suo tempo. Gramsci ne ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] sovranità, all’organismo statale, indusse in un primo tempo gli epigoni del padre gesuita (sulle pagine de «La Civiltàcattolica» e negli stessi documenti pontifici) a incrementare l’opinione che lo Stato liberale si ponesse come ordinamento autonomo ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...