ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] (Roma 1850).
L’opera, che sviluppava le opinioni già espresse sul giornale La Bilancia, venne positivamente recensita sulla Civiltàcattolica e uscì in una nuova edizione riveduta a Napoli nel 1851. Orioli difendeva i fedecommessi come sostegno del ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] della Sera, 20-21 gennaio 1893; Le XIXe Siècle, 14 febbraio 1893, Le scandale italien (la Panama italiana); La Civiltàcattolica, s. 15, XLIV (1893), 5, p. 498; V. Morello («Rastignac»), Politica e bancarotta, Roma 1894, passim; A. Monzilli, Note ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] gli anni della guerra fredda, definendolo incarnazione di Satana nel mondo (si veda, ad esempio, Il cancro della civiltà, in Civiltàcattolica, CIII [1952], 3, pp. 569-579).
Dopo la fine del pontificato pacelliano, il B., che si avvicinava ormai ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] la sua intenzione di prendere il battesimo (Eugenio Zolli: da Gran Rabbino a testimone di Cristo, 1881-1956, in La civiltàcattolica, CXXXII (1981), 3136, pp. 340-349).
Nella seconda metà del gennaio del 1945, Zolli riprese la sua attività accademica ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] ieri e oggi, I, Quartu Sant’Elena 2003; P. Vanzan S.I, La «Shoah» e G. P. L’avvio della Causa di beatificazione, in Civiltàcattolica, CLIV (2003), 3662, pp. 149-158; A. Ballarini, G. P. favole e storia, in Fiume, n.s., XXIII (2003), 1-6, pp. 48-77 ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] miti, psicogenesi dei miti, il culto delle pietre, gli angeli e i diavoli, pp. 526-542), attirandosi l’ironia della Civiltàcattolica (Del presente stato degli studi linguistici, 1882, vol. 11, pp. 427 s.); e avrebbe passato in efficace rassegna i ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] , p. 27; III, p. 97; G. Schio, La ‘Dottrina Cristiana’ del b. Roberto Bellarmino proscritta nella Lombardia austriaca, in La Civiltàcattolica, LXXVI (1925), I, pp. 404-406, 408-413, 517; A.C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Pier Giorgio Ricci
Le ricerche condotte per assegnare a D. un posto nella storia dell'U. sono prevalentemente di questo secolo. Nell'Ottocento si badò piuttosto a valutare la conoscenza che [...] Bologna 1967. Hanno reagito contro l'idea d'inserire D. entro la storia dell'U. italiano P. Millefiorini, U. di D., in " CiviltàCattolica " CXVI (1965) vol. IV, 332-346 e 436-447; G. Padoan, D. di fronte all'u. letterario, in Atti Congresso internaz ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] anni gesuiti e domenicani far fronte comune in una battaglia al tempo stesso teologica e politica. Non a caso nel 1855 La Civiltàcattolica ebbe a definire l'opera del G. "uno dei migliori libri che abbia veduto la luce in Italia da non pochi anni ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] di Selerano.
Suo fratello maggiore, Giuseppe, entrò nella Compagnia di Gesù e – direttore dal 1865 al 1868 de La Civiltàcattolica – fu protagonista, coi suoi articoli sul caso Dreyfuss e con la ripresa dell’accusa del sangue, di virulente campagne ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...