Cardinale, nato a Pontecorvo il 30 settembre 1826. Studiò presso i barnabiti in Napoli; laureatosi in filosofia e teologia nel Seminario romano, nel 1850 entrò nella diplomazia pontificia, nella quale [...] Congregazione dei riti; infine venne nominato pro-datario, nel quale ufficio attuò le importanti riforme ideate da Leone XIII. Morì in Roma il 22 novembre 1902.
Bibl.: F. Turchetta, Elogio funebre, Roma 1902; Civiltàcattolica, s. 18ª, VIII, (1902). ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] individuale, né si celebra la sola potenza conquistatrice di una nazione, ma sono anche simboleggiati i supremi ideali della civiltàcattolica e romanza. Nelle lotte dei due popoli, il cristiano e il saraceno, e delle due fedi. nelle vittorie e ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] de la télévision scolaire en Europe, in Revue de l'U.E.R., n. 61, maggio 1960; E. Bruno, Telescuola, in La CiviltàCattolica, n. 21, novembre 1960; S. Valitutti, Analfabetismo e televisione, in Giornale d'Italia, 28-29 dicembre 1960; R. Cassirer, La ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] al 1893, in cui confuta le opinioni da lui stesso sostenute prima. Si possono consultare anche i periodici Civiltàcattolica e Scuola cattolica.
In Francia, prima dell'avvento del deismo, Biagio Pascal scrisse le sue Pensées; il gesuita Baltus e il ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] dottrina giansenistica, ivi, LXI, 1926; id., La vita religiosa di A. Manzoni, due voll., Bari 1931; in senso contrario si veda: CiviltàCattolica, 1915, I, pp. 89 segg., 445 segg., 655 segg., 1931, I, p. 338 segg. Inoltre: L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] e l'individuazione non divide già la natura, ma separa le persone"; questa opinione è smentita da molte prove (cfr. CiviltàCattolica, 1926, 1, p. 412 segg.), le quali dimostrano come, nel concetto universale di A., la natura si divide negl'individui ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] e due, in forma di disco, l'uno disegnato sul rovescio di una medaglia di Commodo illustrato dal padre Angelo Secchi (Civiltàcattolica, fasc. 169), e conservato ora nel Museo nazionale romano, l'altro, scavato nel 1892, a Ierapoli (Mém. de la Soc ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] Jésuites à Saint-Petersbourg, Parigi 1922; I. Rinieri, La conversione al cattolicesimo dello zar Alessandro I secondo documenti inediti, in Civiltàcattolica, I (1913), pp. 31-40; A. D'Ancona, Chi è l'abate Mario in "Guerra e Pace" del Tolstoi?, in ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] segg.; B. Bedini, Le reliquie sessoriane della Passione del Signore, Roma s. a. - Per S. Pietro in Vincoli: [H. Grisar], in CiviltàCattolica, serie 17ª, III, 1898, pp. 205-221; O. Marucchi, Basiliques et églises de R., 2ª ed., Roma 1909, pp. 311-319 ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] Encycl., s. v.; Renard, in Dict. de Théol. cath., s. v.; I concordati e le convenzioni coi governi civili, in Civiltàcattolica, I (1922), p. 14 segg. e scritti anteriori di F. Cappello ivi cit.; Giese, in Wörterb. des Völkerrechts und der Dipl ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...