BRICARELLI, Carlo
Lorenzo Bedeschi
Nato a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino, rimase ben presto orfano e fu allevato da uno zio paterno molto austero. Compiuti gli studi medi, dopo [...] catholique, Paris 1913, pp. 363-384; E. Rosa, Il p. C. B., in Ragguaglio 1932, Firenze 1932, pp. 388-391; e in Civiltàcattolica, 1931, III pp. 75-78 (biografia e scritti); A. M. Fiocchi, P. Enrico Rosa, Roma 1957, pp. 129-131; E. Buonaiuti ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie. – Figlia primogenita dell’arciduca Carlo, fratello dell’imperatore d’Austria [...] parti), 1579, 1624, 1625, 1628 (periodo di vedovanza), 1608 (atto di matrimonio), 1614 (morte della regina); necrologi in La Civiltàcattolica, XVIII (1867), 11, pp. 610-616; F. Ceva Grimaldi, Della città di Napoli dal tempo della sua fondazione fino ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Raffaele
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] Le prime pagine del pontificato di papa Pio IX, ibid. 1909. I mss. del B. si conservano nell'archivio de La CiviltàCattolica.
Fonti e Bibl.: Arch. Rom. S. I. p. R. B., cenni biografici (foglio ms.); Catalogi provinciae romanae (1847-1907), sub voce ...
Leggi Tutto
CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] Indicem. Sivedano anche: Processo contro il conte di C. e l'Armonia, in La CiviltàCattolica, s.2, VI (1855), pp. 479-480; Il conte V. di C. (necrologio), in L'Unità cattolica, 20 ag. 1867; T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
AMPOLLA (ampulla)
É. Coche de la Ferté
Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] . di Monza e di Bobbio: R. Garrucci, Storia dell'Arte Cristiana, VI, Prato 1881, p. 453 ss.; G. Celi, Cimeli Bobbiesi, in la CiviltàCattolica, LXXIV, 1923, vol. 2-3; H. Leclercq, in Dict. Arch. Chrét., I, ii, cc. 1722-1778, s. v. Ampoules: I, Amp. à ...
Leggi Tutto
BURONI, Giuseppe
Gianfranco Radice
Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] Cantù e p. G. B., con lettere inedite, in Rivista rosminiana (1949), pp. 109-120, 197-211; B. Pasinetti, La Civiltàcattolica e la filosofia rosminiana, in Rivista di filosofia neo-scolastica, XLVII (1955), pp. 404-440; G. B. Pagani, La vita di ...
Leggi Tutto
YAZILIKAYA
P. E. Pecorella
Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha.
Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] momento provvisorie.
Bibl.: C. A. De Cara, Ricerche di archeologia biblico-italica, IX Bassorilievi di Iasili-Kaja, in La CiviltàCattolica, Ser. XIV, vol. X, 1891; L. A. Milani, Nota esegetica sulle stele di Amrit e sul principale rilievo rupestre ...
Leggi Tutto
Daniello, Bernardino
Carlo Dionisotti
Letterato lucchese (n. ai primi del sec. XVI, m. a Padova nel 1565), autore di un ampio commento alla Commedia, apparso postumo a Venezia nel 1568 a cura di un [...] ai gusti dei lettori. L'ipotesi, proposta come un dato di fatto, che il commento fosse reprensibile per motivi religiosi (" Civiltàcattolica " LXXXVI [1935] 41-44), non regge. I passi del commento chiamati in causa nulla hanno a che vedere con la ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] 230, 233; XIV, 1, ibid. 1932, pp. 14, 143; A. Ferrua, G. Zaratino Castellini, umanista e raccoglitore di epigrafi, in La Civiltàcattolica, CX (1959), 2, pp. 500 s.; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae…, Città del Vaticano 1931, p. 215. ...
Leggi Tutto
morti per forza
Vincenzo Presta
Formano la terza schiera di anime che D. incontra nell'Antipurgatorio; procedono lungo il secondo balzo della montagna sacra cantando il Miserere (Pg V 24); accorgendosi [...] D'Ovidio, Il Purgatorio dantesco e il suo preludio, Milano 1906, 221-253; G. Busnelli, L'ordinamento morale del Purgatorio dantesco, in " La CiviltàCattolica " LVIII (1908) fasc. I 402-416, 688-702; II 398-413; III 21-34, 413-427; V 142-154, 575-587 ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...