• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1690 risultati
Tutti i risultati [1690]
Biografie [493]
Religioni [344]
Storia [308]
Letteratura [139]
Diritto [115]
Arti visive [105]
Storia delle religioni [88]
Temi generali [88]
Diritto civile [68]
Filosofia [67]

Maggini, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maggini, Francesco Luciana Martinelli Critico e filologo (Empoli 1886 - Firenze 1964). Compì gli studi nell'Istituto di studi superiori di Firenze, nel momento del suo maggiore rigoglio; insegnò a Firenze, [...] recens. di P. Carli, in " Studi d. " XXI [1937]; G. Ferretti, in " Leonardo " VIII [1937]; G. Busnelli, in " Civiltà Cattolica " III [1938]); Quistioni critiche sulla Vita Nuova di D., Milano 1937; Dalle " Rime " alla lirica del " Paradiso " dantesco ... Leggi Tutto

BUCCERONI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCERONI, Gennaro Bartolomeo Genero Nato a Napoli il 21 apr. 1841, Compì i primi studi nel collegio dei gesuiti a S. Sebastiano; nel 1856 entrò nella Compagnia di Gesù e, dopo il noviziato, studiò [...] Restaurazione, Roma 1924, pp. 149-150. Vedi inoltre: G. Celi, Le nuove edizioni delle opere morali del r. p. B. G. S. I., in La Civiltà cattolica, 6 genn. 1917, pp. 604-607; Encicl. catt., III, col. 165; Lexicon für Theologii und Kirche, II, p. 737. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Poletto, Giacomo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Poletto, Giacomo Andrea Ciotti Letterato (Enago, Padova, 1840 - Padova 1914), sacerdote, fu cultore diligente e assiduo dell'opera di D., soprattutto nella ricerca e nella considerazione dei suoi rapporti [...] di D., ibid. 1909; Scritti vari, ibid. 1910. Bibl. - G. Agnelli, in " L'Alighieri " IV (1893); A. Tacchi Venturi, in " Civiltà Cattolica " XV (1894); F. Torraca, Di un nuovo commento alla D.C., Bologna 1899; G. Mazzoni, G.P., in " Atti Accad. Crusca ... Leggi Tutto

ALCESTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALCESTI (῎Αλκηστις, Alcēstis) A. de Franciscis* Mitica eroina greca. Figlia di Pelia, non partecipò con le sorelle all'uccisione del padre, cui erano state indotte da Medea. Tra i molti suoi pretendenti, [...] , Berlino 1916, III, p. 75; C. Robert, Sarkophagrel., III, i, p. 25 ss.; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 256; E. Diez, in Jahrbuch des Oberösterr. Mus., XCVII, 1952, p. 111 ss.; A. Ferrua, in La Civiltà Cattolica, CVII, 1956, II, 2539, p. 118 ss. ... Leggi Tutto

ANGELINI-ROTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI-ROTA, Antonio Piero Pieri Nato a Canepina (Viterbo) il 26 genn. 1809, entrò a sedici anni nel noviziato della Compagnia di Gesù a Roma. Compiuti gli studi letterari e filosofici, divenne rapidamente [...] de Jésus, t. VIII, Bruxelles-Paris 1898, coll. 1645-1653; Lettere d'illustrìsrittori a T. Vallauri, Torino 1880, pp. 181 ss.; Cíviltà Cattolica, XXXVI (1885), s. XII, vol. 15, pp. 719-721; ibid., XLIII (1892), s. XV, vol. 4, pp. 368 s.; Dict. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDOBRANDINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINI, Camillo Vittorio Emanuele Giuntella Nacque a Firenze il 16 nov. 1816. Secondogenito di Francesco Borghese e di Adele de la Rochefoucauld, ereditò alla morte del padre (1839) i beni e le [...] . Atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei Deputati, Roma II, Roma 1911, passim;Necrologio in La Civiltà Cattolica,LIII (1902), pp.730-731; M. Menghini, Cinque lettere di Massimo d'Azeglio [a C. Aldobrandini], in Nozze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cyberteologia

NEOLOGISMI (2018)

cyberteologia s. f. Studio delle dottrine e dei problemi religiosi diffuso mediante la rete telematica. • la risposta che il teologo e direttore di «Civiltà Cattolica» dà in modo tutt’altro che assertivo, [...] stagione dei principi non negoziabili come priorità assoluta della Chiesa. E lo fa in una lunga intervista rilasciata alla «Civiltà cattolica», la storica rivista dei gesuiti italiani diretta oggi da padre Antonio Spadaro esperto, fra l’altro, di web ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ CATTOLICA – PAPA FRANCESCO – TRASCENDENZA – GESUITI – ANSALDO

intraislamico

NEOLOGISMI (2018)

intraislamico (intra-islamico), agg. Interno all’Islam. • la linea è stata espressa nell’editoriale appena uscito della «Civiltà Cattolica», la rivista dei gesuiti confratelli di [Jorge Mario] Bergoglio: [...] davanti alla «guerra religiosa scatenata dall’Isis» la «risposta sbagliata» è «una controffensiva di stampo religioso anche soltanto intraislamico» perché «si radicalizzerebbe l’islamismo dell’Is nelle ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ CATTOLICA – GUERRA DEL GOLFO – ARABIA SAUDITA – AYATOLLAH – MAOMETTO

EUDOXIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUDOXIOS (Εὐδόζιος) Red. Pittore della comunità ebraica di Roma, sepolto nella catacomba sotto la Vigna Randanini in un sarcofago recante l'iscrizione ΕΝθΑΔΕ - ΚΙΤΕ - ΕΥΔΟ - ΞΙΟC ΖΟΓΡΑΦΟC ΕΝ - ΕΙΡΗΝΗ [...] E. avesse potuto eseguire qualcuna delle pitture della catacomba in cui fu sepolto (cubicolo con palme e uccelli). Bibl.: R. Garrucci, Nuove epigrafi giudaiche di Vigna Randanini, in Civiltà Cattolica, V-VI, p. 102 ss. (p. 2 e ss. dell'estratto). ... Leggi Tutto

Gentile, Gemelli e l'Università Cattolica del Sacro Cuore

Croce e Gentile (2016)

Gentile, Gemelli e l’Università Cattolica del Sacro Cuore Michele Lenoci L’incontro tra Giovanni Gentile e padre Agostino Gemelli (1878-1959) non è solo il confronto tra due studiosi, ma è anche il [...] che dura da quattro secoli con vicende varie e con alternative di maggiore o minore attività, e la civiltà cristiano-cattolica vi è una irriducibile antitesi, che nulla vale ad annullare e che solo le folli speranze del modernismo sembravano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 169
Vocabolario
romano¹
romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali