(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] quasi tutto ciò che è testimonianza materiale di una civiltà. Così, alle tradizionali funzioni di tutela e dei musei è di proprietà pubblica, il 13% appartiene alla Chiesa cattolica e il 16% ai privati. Si stima che gli addetti siano oltre ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] i quali però sono già piuttosto nella cerchia della civiltà europeo-orientale. Dopo l'esodo dei Boi celti e il primo poeta slovacco, Jan Hollý (1785-1849), fu un sacerdote cattolico. Imbevuto di cultura greco-latina (Hollý fu anche un buon traduttore ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] già parte del mondo classico greco e romano, ma la cui civiltà ebbe a subire un oscuramento totale se non addirittura la completa rovina Giustino (518), oltre a essere una reazione cattolica, invisa ai numerosi avversarî di Calcedonia che contava ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] elemento etnico o almeno l'influenza d'un nuovo tipo di civiltà: tuttavia è difficile dire sino a qual punto si nasconda Maria, che fu servita da 12 canonici. La trasformazione cattolica fu agevolata dalla fondazione di non pochi monasteri: celebre ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] decadenza tlgi Merovingi, l'abbassamento generale della civiltà, il trasferimento ai maestri di palazzo dell'attività medicina, scienze, lettere, farmacia; la facoltà di teologia cattolica fu soppressa nell'anno 1885, quella di teologia protestante ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] per spingere i suoi sudditi verso una più progredita civiltà.
Questa ambasciata etiopica a Venezia nel 1402 fu oggetto N. Jorga, Cenni sulle relazioni tra l'Abissinia e l'Europa cattolica nei secoli XIV e XV, in Centenario Amari, Palermo 1910; F ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] versante costiero si fa già più palese l'influsso della civiltà turca, che si basa su tradizioni bizantine; questo si aprile 1930 per i protestanti. Per quanto riguarda la Chiesa cattolica, vigono ancora i vecchi concordati col Montenegro (1881), con ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] entusiasmo nazionale, ma educato a Parigi a contatto con la nuova civiltà occidentale, Absalon non fu soltanto uomo di chiesa e di questo campo furono grandi. Già i libri di devozione, ancora cattolici - Vor Frue Tider (1514), Om at høre Messe (1814 ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] a tutta l'Italia come organo ed espressione di cultura e di civiltà, n'è seguito che la lingua letteraria italiana mostri lingua e unto sulla falsariga delle canzoni profane. La reazione cattolica diede un travestimento spirituale al canto popolare ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] sicuro per l'approdo e per il riparo delle navi. La civiltà etrusco-ligure, i navigatori elleni e i romani si succedettero in opera del direttore del tempo, capitano di fregata Leonardi-Cattolica. Sorge sulle alture di Oregina in luogo appartato e ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...