L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di Roma cui presiedeva, come nume tutelare, il legato di Sua Maestà Cattolica.
Nella cronaca di un tedesco del '600, il Muffel, si notano - L'albergo è un prodotto dell'evoluzione della civiltà, non in quanto possa rappresentare qualche cosa di ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] , perché ivi si decise la contesa mondiale che noi diremmo tra civiltà orientale e occidentale, ma che per il P., ancora preso nell nostra età. A tale interpretazione s'oppone la veduta cattolica, che dà rilievo alla sopravvivenza in lui delle più ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] e XLVII (1926-27); id., I sepolcreti preromani di Ameno; contr. alla conosc. della civiltà di Golasecca in Piemonte, in Atti d. Soc. piem. di arch., XI (1927), che lasciò intatto, né nella religione cattolica che egli - ariano - rispettò; ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] P.L., 32, 1309). Paragone tra la vita morale dei cattolici e quella dei manichei. L'opera, cominciata a Roma, fu processo, dov'è chiamata in giudizio la gloria dell'antica civiltà specialmente romana. Poiché i grandi romani seppero amare la patria e ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] ancora numeroso (3000) e non del tutto assorbito dalla civiltà coloniale, i Churoye, affini ai precedenti, nella regione sorgentifera la fede e l'istruzione religiosa ricevuta dai missionarî cattolici al tempo della colonia. Un reale progresso non lo ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] è un arcivescovo greco-ortodosso. Secondo il censimento del 1923 si avevano: cattolici, 1.739.393; Ebrei, 155.125; luterani, 66.578; greco-ortodossi con la Polonia subirono forti influssi della civiltà occidentale. Intorno al 1700 la popolazione era ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] strati analoghi alle terramare) con l'alba della civiltà protostorica si attenua.
La prima età del ferro, in Brescia e di S. Colombano in Bobbio. E con la fede cattolica acquista importanza Milano che getta un po' nell'ombra Pavia focolare di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] lungo tutti i 174 chilometri, dalla foce del Tavollo, ancoraggio di Cattolica, a quella del Tronto (Porto d'Ascoli). Le barche da pesca ma anche perché se ne fece il tipo di una speciale civiltà.
Ne fu segnalata la scoperta nel 1910. Due anni più ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] o su canali-navigli o alle foci di fiumi rettificati: Cattolica, Rimini e Cesenatico, nel Forlivese; Cervia e Ravenna, i . in poi si ha la quarta fase, o Arnoaldi. Nella civiltà villanoviana il rito funebre è sempre quello dell'incinerazione; ma le ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] questa mostra ad usura esempî, per ogni ambiente di civiltà, del modo in cui ideologie e aspirazioni, nate è il programma da svolgere. Sempre a Milano l'università cattolica è stata sistemata negli antichi edifici del monastero di S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...