L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] di Bugia, nel sec. X e XI, un vescovo cattolico era ancora tollerato dai sovrani musulmani, e villaggi cristiani (qṣūr Marocco (si vedano queste voci); stati che ebbero qualche elemento di civiltà e di splendore, ma che spesero, per oltre due secoli, ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] di canti che accompagnano la liturgia (v.) della Chiesa cattolica, secondo i suoi varî riti. Si può distinguere in ed è ormai il canto della chiesa universale nei paesi di civiltà occidentale. Ambrosiano (v.) è il canto della Chiesa milanese (forse ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] cristianesimo ed entravano per esso nella comunità della civiltà europea. Al principio del sec. XIII l'evangelizzazione e il 1840 ci fu un aspro conflitto fra il governo e i cattolici e Roma per la questione dei figli nati da matrimonî misti; fra i ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] congregazione ebbe un carattere, oltre che di rigorosa ortodossia cattolica, anche di intensa attività di studî letterarî, filosofici, anche per la musica armena, mantenendone intatta per quanto possibile l'essenza, le vie della civiltà occidentale. ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] nell'azione politica e negli scritti difese i suoi ideali cattolici, fino al sacrificio della vita. Più letterato è Numa Cañar, hanno messo in luce le tracce d'una civiltà anteriore alla conquista incasica e già abbastanza sviluppata nella decorazione ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] parte la religione cattolica e l'alfabeto latino, che l'accompagna (in Dalmazia erano, nel 1921, cattolici 82,8% degli loro lontananza dalla costa, estranei alla benefica influenza della civiltà greca. Solo durante il periodo aureo del regno ardieo ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] per il possesso della Sicilia hanno nella storia della civiltà antica un'importanza non lieve. Con smisurati sacrifizî e a Cartagine, come in tutta l'Africa, due vescovi, il cattolico e il donatista. Dei primi, Ceciliano, che partecipò al concilio ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] regno franco portò al ducato di Baviera i benefizî della civiltà cristiana e rafforzò la germanizzazione, contro i pericoli dell' nella lotta religiosa, facendone il più forte baluardo cattolico della Germania. Passi decisivi in questa direzione fece ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] primitivi e ad accostare anche le regioni periferiche alla civiltà moderna.
La densità media s'aggira sui 60 ab internunzio, mons. Riberi, fu espulso nel 1951. Un'Associazione "cattolica patriottica" cinese, presieduta dal vescovo di Mukden P'i Shuh- ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] 0,5% cristiano (49.500, dei quali 40.000 cattolici). Quanto alle occupazioni, l'83% della popolazione vive dell'agricoltura e principi mon-khmer, col risultato di estendere l'influenza della civiltà khmer e di uniformare gli usi e i costumi delle due ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...