VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] la storia del progressivo elevamento umano o storia della civiltà e dei lumi. Stabilito apoditticamente che il genere parte di Enrico IV, conteso tra le opposte fazioni della Ligue cattolica e degli ugonotti, non sortì il desiderato effetto di dotare ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] elementi essenziali tre tipi, che sembrano originarî da civiltà preistoriche. La sottana con corsetto del costume di (1912) si cominciarono a rialzare le sorti della missione cattolica che nel 1897 era già stata elevata a prefettura apostolica. ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] una rottura irrimediabile, non solo con la Chiesa cattolica, ma con tutta quanta la religione, la politica 4ª, II, 1931, fasc. 2); C. Morandi, Problemi storici della Riforma, in Civiltà moderna, I (1929), p. 668 segg.; D. Cantimori, in Riv. stor. ital ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] v.
Letteratura.
I. Medioevo (800-1530). - La civiltà degli Sloveni comincia con la loro cristianizzazione, ma il cristianesimo non veemenza da A. Mahnič nel suo Rimski Katolik ("Il cattolico romano", Gorizia 1888-96). Accanto a questo gruppo con la ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] venderla." Oggi essi sono diventati più docili agl'influssi delle civiltà straniere. I Cuna sono circa 30.000, mentre il numero chiesa, pur essendo la popolazione nella grandissima maggioranza cattolica. Tuttavia, nella zona attorno al Canale sono ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] invece gli animisti, in grazia della lenta ma sicura e ineluttabile penetrazione della civiltà.
Il cristianesimo (p. 20 segg.). - L'ordinamento della gerarchia cattolica ha subito varie modificazioni. La prefettura apostolica di Assam è, dal 9 luglio ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] erano 698.064 (18,6% evangelici, 2,4% ebrei, il resto cattolici). Di essi 285 mila risiedevano a Colonia, 413 nei dintorni.
Il porto tutto ciò che riguarda. l'Italia e la sua civiltà.
Bibl.: K. Löffler, Kölnische Bibliothekgeschichte, Colonia 1923; ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] pure il Canada, indifferente, nonostante la numerosa sua popolazione cattolica, al contagioso esempio del maresciallo Pétain, ma gli degaullista o vichista, e capitale universitaria di tutta una civiltà di colore, consapevole ormai di sé medesima e ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] quasi tutti sono analfabeti. Ufficialmente la popolazione è cattolica, ma sotto questo velo sottile persistono molte pratiche dal Sud; o lungo il corso del fiume Usumacinta. La civiltà chorotega, nel centro dell'Honduras, rivela nello stesso tempo l ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] esiste). I restauri del S. Marco di Rossano e della Cattolica di Stilo hanno meglio determinato le forme di tali edifici che si ricompone in modo suggestivo lo smagliante quadro della civiltà bizantina.
a) Miniature: sono state nuovamente analizzate e ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...