Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] . Tra i primi fu C. Calcaterra (1884-1952), di formazione cattolica, il quale intese motivare le forme letterarie del B. con i inquadra il fenomeno del B. entro una vera e propria civiltà di massa, in presenza di Stati assoluti che avevano bisogno ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] e il Partido acción nacional (PAN) di ispirazione cattolica e conservatrice.
La nuova amministrazione, guidata da Felipe al femminile sull’antico sapere etnobotanico delle civiltà precolombiane; Mercedes Moncada Rodríguez con inventivi documentari ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] tendenza a non differenziare fra loro i concetti di cultura e civiltà, ma a considerarli sinonimi, viene difesa, mentre da noi in politica culturale dei ceti egemoni - soprattutto della chiesa cattolica - e la resistenza culturale dei ceti subalterni. ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] una nuova fede e una nuova, anche se non originale, civiltà.
L'impero di Carlomagno. I Normanni nell'occidente. - Leone con gigantesco sforzo di organizzare saldamente nel suo impero cattolico le genti romane e gemaniche dell'Occidente. Occupato il ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] in parte continuarono a vivere accanto ai vincitori: la civiltà ebbe a subire un forte regresso, mentre si spezzava la Lorena raggiunse l'apogeo della sua indipendenza, aderì alla Lega cattolica dopo l'assassinio dei Guisa, suoi parenti (1588). Il ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] raggruppati a Tripoli), 101 di altre religioni. La Chiesa cattolica, che fin dal 1913 aveva istituito il vicariato apostolico di Così nel regno di Massinissa, in cui sono evidenti le tracce di civiltà punica e poi romana; in quello di Giuba II, con la ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] cultura soprattutto politica ed economica, espressione positiva della civiltà europea. Nelle sue diverse declinazioni la storiografia tra gli illuministi e l'oscurantismo della Chiesa cattolica e, spesso, della monarchia assoluta da una parte ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] Uno dei suoi primi e negativi usi lo troviamo nel mondo cattolico, con la condanna dell'americanismo da parte di papa Leone solo, sul timore di una forzosa omologazione al modello di civiltà americana, dall'altro nasceva da un composito movimento no ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] l'ordine, affermata la sua vitalità, diede alla civiltà e alla formazione della coscienza cristiana delle nazioni, un missionario. Durante la controriforma Pio V coronò la restaurazione cattolica e del suo ordine. Gli uomini più rappresentativi di ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] valle del Váh, Liptovský Sväty Mikulaš, Ružomberok (centro dei cattolici cecoslovacchi), Turčianský Svätý Martin, Žilina; sulle rive del Danubio Da qui ricevettero i primi elementi della civiltà cristiana. Facilitato dalle vie di comunicazione lungo ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...