LIBERIA (A. T., 109-110-111)
Eugenio OBERTI
Camillo MANFRONI
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Eugenio OBERTI
Anna Maria RATTI
* *
È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] : la bassa litoranea, ormai ben nota e acquisita alla civiltà; il ripiano intermedio, abbastanza conosciuto nelle linee generali, e Queste ultime due sette hanno un vescovo. La Chiesa cattolica ha istituito fin dal 1903 la prefettura apostolica della ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] volendo imprimere nel popolo soggetto il segno della propria civiltà, vieta ad esso l'esercizio della religione, inteso come un'involuzione, in quanto, mentre proclama la cattolica religione dello stato, accenna alle altre confessioni come tollerate. ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] di W. Steinhausen, e la bella e vigorosa chiesa cattolica di S. Bonifacio.
La città di Francoforte è ricca il Museo storico municipale ha raccolte importanti per la storia della civiltà e dell'arte di Francoforte, tra l'altro quadri notevoli tolti ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] è intensificata, sia con l'ulteriore sviluppo delle marine da Cattolica a Cervia, sia con le sette nuove marine nate in Gattara, in Not. Scavi, 1969.
Periodo Romano: Arte e Civiltà dell'Italia Settentrionale, Bologna 1964; F. Mancini, G. A. Mansuelli ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] degli Ambonesi, popolazione di cristiani protestanti e d'antica civiltà, si trovano le capanne delle tribù di Ceramesi separati.
Le Molucche furono evangelizzate nel sec. XVI da missionarî cattolici portoghesi e da S. Francesco Saverio nel 1549 o nel ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] nome dato agli aborigeni delle varie tribù sottomessisi alla civiltà cinese.
Fin dai primi tempi della loro colonizzazione dell con le Pescadores, al Giappone (1895). Quanto alla religione cattolica i domenicani scacciati, come s'è detto, nel 1643 vi ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] quelli di Amenofi IV (v. amenothes) al disco solare Aton; per la civiltà babilonese-assira, gl'inni a Samas, Marduk, Ishtar e Tammuz; per l' strofe di chiusa) adoperato di continuo dalla devozione cattolica; il Lauda Sion, sequenza della messa (l'O ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] esigenze affacciate dallo spirito della riforma protestante e cattolica, la nascita delle nuove scienze della natura, europei e la loro diaspora hanno fatto proprio un simile modello di civiltà, il problema dell'a. si è posto storicamente prima a essi ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] quasi tutti i popoli, siano essi nel period0 iniziale della civiltà (incolti o primitivi), nella fase intermedia (semicivili), o nella specialmente, i fucili degli eroi morti. Anche la fede cattolica, nel suo rito e culto, può esser deformata in ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] sempre di un'intolleranza feroce contro la chiesa cattolica; con i cattolici era vietata, per quanto fosse possibile, ogni di usare mezzi energici per salvare il cattolicismo e la civiltà della Francia meridionale, fu l'uccisione di Pietro di ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...