Nome assunto dopo la sua elezione papale dal cardinale Joseph Ratzinger, nato a Marktl am Inn (Baviera) il 16 aprile 1927 da una famiglia di origini contadine e artigiane. Nel 1939 entrò in seminario; [...] con i credenti delle altre religioni e «le diverse civiltà».
Come il predecessore Giovanni Paolo II, beatificato nel 2011 contrastare gli abusi su minori da parte di membri del clero cattolico.
Con un gesto senza precedenti, l’11 febbraio 2013, ...
Leggi Tutto
e di Figlio di Sancho el Mayor, re di Navarra, nella ripartizione dei regni paterni (1035) ebbe la Castiglia. Sposò la sorella di Bermudo III re di León; e tale matrimonio fornì subito al nuovo principe [...] I, pur tuttavia poté considerarsi il vero sovrano della Spagna cattolica e assumere il titolo di emperador, a significare anche adoperò perché nei proprî stati penetrasse la contemporanea civiltà europea; e finalmente, mosso dalla passione religiosa, ...
Leggi Tutto
MELUN (lat. Melodunum; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Marne, posta a 45 Km. a SE. di Parigi e a N. della foresta di Fontainebleau; [...] da Labieno nel 53 a. C., subì l'influsso della civiltà romana. Dopo le invasioni fu presa più volte nel sec. Durante le guerre di religione, Melun finì con parteggiare per la Lega Cattolica, ma fu conquistata e sottomessa da Enrico IV nel 1590.
Bibl ...
Leggi Tutto
SALMI, Mario
Roberto SALVINI
Storico dell'arte, nato a S. Giovanni Valdarno il 14 giugno 1889. Dal 1918 al 1927 ispettore nelle soprintendenze all'arte delle Puglie, dell'Umbria e della Lombardia; dal [...] professore incaricato di storia dell'arte all'università cattolica di Milano, dal 1927 titolare nell'università di - e sintetiche delineazioni di ambiente, quali i saggi sulla civiltà fiorentina del primo Rinascimento (1944) e su Piero della Francesca ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Storico, nato a Palermo il 23 agosto 1889. Dapprima insegnante nelle scuole medie, poi (1923) professore di storia antica nell'università di Catania, dall'ottobre 1923 è professore dì [...] storia del Risorgimento, dei rapporti fra cattolicesimo e civiltà moderna nel sec. XIX e a discussioni metodologiche . de Maistre (in La Critica, 1936 e 1937) e Le missioni di riconquista cattolica nella Francia della Restaurazione (ibid., 1938). ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] di 15 biografie untuose e stucchevoli di pii sovrani cattolici, e due giorni dopo rogò a Giaveno il suo 1930, pp. I-XLVII; P. Treves, Il gesuitismo polit. di G. B., in Civiltà moderna, III (1931), pp. 539-52; R. De Mattei, Il pensiero polit. di ...
Leggi Tutto
arte
Antonella Sbrilli
Una straordinaria espressione della creatività umana
Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] società si modifica nel corso della storia ed è diversa nelle varie civiltà e culture.
In alcune epoche, l'artista è stato considerato Cinquecento dai protestanti che contestano la religione cattolica romana; statue medievali dei re sono decapitate ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Lavoro e tempo libero
In un prossimo futuro avremo ‛forse' la civiltà del tempo libero; non siamo però ancora a questo stadio, ma ci e organicista, acclimatato nelle dottrine di origine cattolica, ma non infrequente visitatore di quelle socialiste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] L’Istorico di cui si parla, non solo ha professata la Religione Cattolica, osservando i riti di essa; anzi l’ha insegnata nelle cattedre paci, gli sconvolgimenti e mutamenti di Stato, la civiltà rattenuta o retrospinta. E, per dir solamente del ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] campo intellettuale, ma di quello sociale. Lo sviluppo della civiltà industriale tende a creare un mondo in cui gli che cosa sia costitutivo della pienezza del Cristo. I cattolici possono riconoscere che molte cose dette sul Cristo da ortodossi ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...