Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] ‛fronte unico' che andò dagli scienziati ai pensatori cattolici intesi a chiarire il significato del dogma, non deve secolo: crisi di un'immagine della filosofia in una crisi della civiltà; necessità di un rinnovamento radicale.
8. Fra le due guerre
...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] E. Troeltsch lo chiamerà per questo il ‟Nietzsche cattolico"), Scheler affronta il compito antropologico sui punti nodali Das Unbehagen in der Kultur, Wien 1930 (tr. it.: Il disagio della civiltà, in Opere, vol. X, Torino 1971, pp. 197-280).
Freud, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] certo valore che gli Europei avrebbero potuto dare alla civiltà dei popoli asiatici. Alle Americhe, invece, essi apportarono ; questo fatto, unitamente al ruolo svolto dalla Chiesa cattolica, pose le fondamenta di quell'influenza che i Portoghesi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] in genere più idonee alla sopravvivenza.
Col progredire della civiltà, alle motivazioni di tipo economico se ne sono agguerrite isole protestanti europee e nordamericane. L'impegno cattolico nell'emigrazione nasce con l'azione di monsignor Angelo ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] D.C. chiama alla difesa dei «principi della civiltà italica cristiana» contro il pericolo del marxismo e Governo, pp. 267-268.
44. Ibid., p. 266.
45. Silvio Tramontin, Cattolici, popolari e fascisti nel Veneto, Roma 1975, p. 8.
46. Ernesto Brunetta, ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] sua richezza o le sue capacità commerciali.
Il rifiorire della civiltà dopo i secoli bui fu connesso allo sviluppo e alla J. F. Kennedy) era il classico uomo d'affari di ceppo cattolico irlandese, che si era fatto da sé, nessuno dei suoi figli ha ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] papa negli stessi anni inutilmente per il sostegno dell'insurrezione dei cattolici in Irlanda, con le opere d'arte create grazie al largo Id., Campanella e la magia, in Magia e scienza nella civiltà umanistica, a cura di C. Vasoli, Bologna 1976, pp. ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] si possono ricordare quelli di matrice cristiano-cattolica, che si rifanno alla tradizione solidaristica dominio sulla natura. Le comunità umane - che ai primordi della civiltà erano formate da gruppi nomadi di raccoglitori di frutti della terra e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] sia nulla di nuovo sotto il sole: in fondo, è stata la civiltà illuminista a parlare di diritti universali e già Kant, nel suo Per la associazioni transnazionali al di fuori della Chiesa cattolica, l'unica religione con una organizzazione unificata ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] del fatto puramente architettonico, la concezione mentale sottesa alla civiltà del gotico: la biblioteca si fa urbana e ampia universalmente influente fu l'Index librorum prohibitorum della Chiesa cattolica, la cui prima edizione fu pubblicata a Roma ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...