GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] il G. non partecipò nemmeno alla fondazione del movimento cattolico a Firenze né alla Società promotrice dell'Unione cattolica (1870). Non condivideva la linea della Civiltàcattolica, che polemizzò con lui a proposito della santità del Savonarola ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] seguirono, editi a Firenze nel 1874, gli Schiarimenti provocati dalle critiche mosse dalla Civiltàcattolica (del 20 giugno e 4 luglio 1874) e dalla Scuola cattolica (del 28 febbr. 1874). In esso, alla luce delle impostazioni del giusnaturalismo ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] di M. Scalfaro, Novara 2012.
Fonti e Bibl.: Le carte personali di Scalfaro sono state donate nel 2012 alla rivista Civiltàcattolica.
G. Caldonazzo, S., Una vita da Oscar. La prima biografia del Presidente, Bergamo 1996; G. Lehner, La strategia del ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] Francesco, II (1928), pp. 99-103; A. Gemelli, Il francescanesimo, Milano 1932, pp. 327-44; La "Miscellanea francescana", in La Civiltàcattolica, LXXXIII (1932), 3, pp. 363-66; Pubblicazioni recenti di mons. F., ibid., LXXXV (1934), I, pp. 504-509; G ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] del F. suscitò negli ambienti intransigenti da cui egli proveniva vivaci reazioni, di cui si fece interprete La Civiltàcattolica (s. 10, X [1879], "Rivista della stampa italiana", pp. 319-25), sottolineando soprattutto che in un simile programma ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] I suoi sermoni, editi nella raccolta Panegirici, sono tuttavia permeati da una prospettiva intransigente estranea alle idee conciliatoriste. La Civiltàcattolica li elogiò per la loro utilità contro «gli errori moderni» (LVI [1905], vol. 2, pp. 84 s ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] , Roma 2004); E. Rosa, Il cardinale D.P. e la causa di beatificazione del… Bellarmino…, Roma 1918 (estratto Civiltàcattolica); M. Castelbarco Albani della Somaglia, Un grande bibliofilo del sec. XVIII, il cardinale D. P., Firenze 1937; R. Paolozzi ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] economica: liberale e corporativa, ibid. 1934; Problemi fondamentali dello Stato corporativo, Milano 1935; "La Civiltàcattolica" e la scienza economica corporativa, Ferrara 1935; Scienza economica pura, politica economica pura e corporativismo ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] santo in vari archivi della Compagnia di Gesù (inventario in F.M. D'Aria, S. F. De G. oratore sacro, in La Civiltàcattolica, XCIII [1942], 2133, p. 8). Si tratta di materiale in forma di schemi e appunti sparsi, bastanti per ricostruire la divisione ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] tempo. Padre Mariano da Torino, Roma 1973; D. Mondrone, Padre Mariano da Torino. Testimone e apostolo della santità, in La CiviltàCattolica, CXXVIII (1977), 2, pp. 247-259; A. Campanile, La televisione spiegata al popolo, Milano 1989, p. 80; M. D ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...