MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] . storico del Vicariato, Atti della Segreteria, 1876-1884; Decreta, 1876-1884; L’Illustrazione Italiana, 16 marzo 1884, p. 166; La Civiltàcattolica, XLVI (1896), p. 359; La voce della verità, 22 e 23 luglio 1896; R. De Cesare, Il Conclave di Leone ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] al pontefice. Servono nuovi locali..., in La Tribuna, 12 marzo 1926, p. 4; La Bibliofilia, XXXI (1929), p. 212; La Civiltàcattolica, 5 genn. 1929, p. 71; Mélange d'archéologie et d'histoire, LI (1934), pp. 229 s; E. Michel, La raccolta Ferraioli ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] in periodo repubblicano), che il 19 dic. 1850 fu posta all'Indice. Nonostante questo nuovo grave provvedimento (secondo la Civiltàcattolica, II [1850], pp. 451 ss. lo scritto condannato sarebbe stato solo parzialmente opera del B.), la fama del B ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] n., 34 n., 365 s., 114-120, 123-126, 169; G. Castellani, La missione presso i copti sotto Gregorio XIII, in Civiltàcattolica, IV (1948), pp. 59-68; G. Graf, Geschichte der christlichen arabischen Literatur, III, Città del Vaticano 1949, pp. 43, 50 ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] (Roma 1850).
L’opera, che sviluppava le opinioni già espresse sul giornale La Bilancia, venne positivamente recensita sulla Civiltàcattolica e uscì in una nuova edizione riveduta a Napoli nel 1851. Orioli difendeva i fedecommessi come sostegno del ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] della Sera, 20-21 gennaio 1893; Le XIXe Siècle, 14 febbraio 1893, Le scandale italien (la Panama italiana); La Civiltàcattolica, s. 15, XLIV (1893), 5, p. 498; V. Morello («Rastignac»), Politica e bancarotta, Roma 1894, passim; A. Monzilli, Note ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] gli anni della guerra fredda, definendolo incarnazione di Satana nel mondo (si veda, ad esempio, Il cancro della civiltà, in Civiltàcattolica, CIII [1952], 3, pp. 569-579).
Dopo la fine del pontificato pacelliano, il B., che si avvicinava ormai ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] la sua intenzione di prendere il battesimo (Eugenio Zolli: da Gran Rabbino a testimone di Cristo, 1881-1956, in La civiltàcattolica, CXXXII (1981), 3136, pp. 340-349).
Nella seconda metà del gennaio del 1945, Zolli riprese la sua attività accademica ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] ieri e oggi, I, Quartu Sant’Elena 2003; P. Vanzan S.I, La «Shoah» e G. P. L’avvio della Causa di beatificazione, in Civiltàcattolica, CLIV (2003), 3662, pp. 149-158; A. Ballarini, G. P. favole e storia, in Fiume, n.s., XXIII (2003), 1-6, pp. 48-77 ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] miti, psicogenesi dei miti, il culto delle pietre, gli angeli e i diavoli, pp. 526-542), attirandosi l’ironia della Civiltàcattolica (Del presente stato degli studi linguistici, 1882, vol. 11, pp. 427 s.); e avrebbe passato in efficace rassegna i ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...