BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] ).
Nel 1873 il B. andò a Torino a dirigere l'Emporio cattolico, ma tornò prestissimo a Modena ove, ridotta di molto l'attività culturali del cattolicesimo intransigente dell'ultimo '800.
Bibl.: La Civiltàcattolica, XXI (1870), vol. 4, pp. 706-719 ( ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] . G., Napoli 1914; G.B. Rossi, Sulla salma del card. G., Maratea 1914; L. De Simone, Elogio funebre del cardinale G., Lecce 1914; Civiltàcattolica, 1914, t. 1, pp. 485 ss.; 1915, t. 3, pp. 714-717; P.B. Abbergamo, Il card. C. G. gloria della Lucania ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] , A. P., in Rivista di filosofia, XLVII (1956), 2, pp. 245-246; F. Selvaggi, Un filosofo triste: A. P., in La Civiltàcattolica, CVII (1956), Quaderno n. 2540, pp. 156-167; G. Russo, A. P. Istanze e limiti del potenziamento, Catania 1982; Le carte di ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] ;l'opuscolo fu attaccato duramente prima dalla Riscossa di Breganze e poi, il 30 genn. 1914, dalla Civiltàcattolica che rilevò in esso alcuni passaggi non ortodossi; a seguito di questi attacchi fu vietato al C. dalla curia di Milano di celebrare ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] quale si scontrò con i gruppi intransigenti che volevano essere, secondo un motto coniato dalla Civiltàcattolica, «cattolici apertamente e liberali col Papa». Approfonditasi la divaricazione a seguito della posizione antinfallibilista assunta dalla ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] a favore della rivoluzione nazionale "voluta dalla Provvidenza", in aperta polemica con i cattolici conservatori, in particolare con l'Armonia e con la Civiltàcattolica, a proposito della "vera indipendenza del Papa", ma continuando, tuttavia, a ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] 1864, pp. 59-76) e di epigrafia ebraica (cfr. Descrizione del cimitero ebraico di Vigna Rondanini sulla via Appia, in La Civiltàcattolica, XIII [1862], 3, pp. 87-97).
Con lo studio sui Vetri ornati di figure in oro trovati nei cimiteri dei cristiani ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] religieuse, XXXVI (1949), pp. 25-79; P. D'Elia, La lingua cinese nella liturgia e i gesuiti del sec. XVII, in La Civiltàcattolica, CIV (1953), t. III, pp. 55-70; F. Bontinck, La lutte autour de la liturgie chinoise aux XVIIe et XVIIIe siècles, Paris ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] morì, quasi dimenticato (Il cardinale Gasparri, p. 270), a Roma il 24 ott. 1928.
Fonti e Bibl.: necr. in La Civiltàcattolica, LXXIX (1928), pp. 275 s.; F. Crispolti, Corone e porpore, Milano 1936, pp. 221-26; Romana Beatificationis et Canonizationis ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] storici dell'Ordine dei Servi di Maria, II (1934), pp. 109-125; N. Risi, Zelo e fortezza evangelica di mons. R.C., in Civiltàcattolica, XCIV(1934), 2, pp. 155-163; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, Firenze 1941-42, I, pp. 464 s ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...