TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] ), p. 114; G. Gonella, S. T., in Rivista internazionale di filosofia del diritto, XII (1932), pp. 650 s.; La civiltàcattolica, LXXXIII (1932), 1, pp. 485 s.; M. Cordovani, Commemorazione di Mons. S. T., primo segretario dell’Accademia di S. Tommaso ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] ) veggansi le due sillogi poetiche: Lyricorum liber, Modena 1922; Reliquie poetiche, ibid. 1930.
Bibl.: Sul C., il necrologio anonimo in Civiltàcattol., LXXV (1923), n. I, pp. 467-468 e l'articolo, anonimo ma del p. Busnelli, ibid., LXXIII (1922), 2 ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] si qualificava G. "uno dei rivoluzionari protetti dal Cavour, credo meno ingenui del Gavazzi, di fra Pantaleo e simili" (Civiltàcattolica, s. 4, XL [1861], p. 97).
Sollecitato a un chiarimento dal card. G. Antonelli, segretario di Stato vaticano, il ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] filosofici e altri scritti (Brescia 1958).
Durante il periodo dell’insegnamento, entrò più volte in conflitto con La Civiltàcattolica, l’autorevole rivista dei gesuiti italiani. Nel 1909, in occasione di una recensione al suo manuale di filosofia ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] da Domenico Carutti nel 1862.
La paternità dell’opera, tuttavia, resta incerta. L’autore di una recensione apparsa su La civiltàcattolica proponeva come data di stesura dell’opera un periodo compreso fra il 1583 e il 1591. Tale data farebbe dubitare ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] Stato, rubrica 255 (nunziatura di Monaco); rubr. 165 e 248 (nunz. di Parigi); La gerarchia cattolica e la famiglia pontificia per l'anno 1878, Roma 1878, p. 65; Civiltàcattolica, s. 12, IX (1885), 1º trimestre, pp. 613 s., Omaggio della Società di S ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] pubblicati contro il B. sull'Univers e della pubblicazione delle Vindiciae ballerinianae;[Fr. Berardinelli], Vindiciae ballerinianae,in La Civiltàcattolica, s. 8, XXIV, 12 [1873], pp. 699-720; S. Virrotti, S. Alfonso de, Liguori e la teologia morale ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] civica G.B. Adriani, Carte Adriani, cart. 442, f. 3; Il Comune di Vercelli nel Medio Evo. Studi storici di V. M., in La Civiltàcattolica, X (1859), pp. 701-719; G. De Agostini, Biografia di V. M. in V. Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] dibattito tra difensori e detrattori si riaccese nei primi anni del Novecento a seguito di un articolo anonimo su La Civiltàcattolica che ribadì il giudizio dei bollandisti. All'articolo fece eco F. Savio, che, pur riconoscendo allo J. i meriti di ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] s., 10 s., 317 s., 412 s., 415 s., 418 s.; [I. Rinieri], Il generale Lahoz. Il primo propugnatore dell'indipendenza italiana, in La Civiltàcattolica, LV (1904), 2, pp. 49-63, 296-304, 526-545; 3, pp. 39-50, 141-154; D. Spadoni, Un po' più di luce su ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...