MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] . 277-286; F. Rizzi, La poesia di un frate, Firenze 1903; Il Marzocco, 24 apr. 1904, p. 3; Due poeti sacerdoti, in La Civiltàcattolica, 18 marzo 1905, pp. 716-723; All'Accademia della Crusca, in Il Marzocco, 25 marzo 1906, p. 3; R. D'Amico, L'opera ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] de' Paoli, ne aveva fondato e presieduto il primo nucleo a Bologna (1850).
Primo gerente responsabile di Civiltàcattolica, successivamente il Gualandi come direttore del manicomio di S. Maria della Pietà a Roma combatté una difficile battaglia ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] il futuro santo Ludovico da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri), Carlo Curci (fondatore de La civiltàcattolica), Enrico Panzacchi, Giovanni Pascoli, Francesco Pellico, il cardinal Giuseppe Prisco, Gioachino Rossini, Antonio Stoppani, Giuseppe ...
Leggi Tutto
ROSA, Enrico Felice Tomaso
Raffaella Perin
– Nacque a Selve Marcone, nel Biellese, il 17 novembre 1870 da Domenico e da Antonia Rossi.
Frequentò le elementari a Torino, presso i Fratelli delle scuole [...] nelle ultime settimane di una miocardite cronica. Morì a Roma il 26 novembre 1938.
Opere. Principali articoli pubblicati nella Civiltàcattolica: Uomini nuovi ed errori vecchi, 1906, vol. 1, pp. 257-273, 559-574; Nazionalismo e amor di patria secondo ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] Sede, in Bartolo Longo e il suo tempo, I, Roma 1983, pp. 79-112; A. Marranzini, Bartolo Longo e la civiltàcattolica, in La Civiltàcattolica, 1984, vol. 1, pp. 347-363; L. Trincia, Conclave e potere politico. Il veto a Rampolla nel sistema delle ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] e un dizionario, rimasti manoscritti. Tra il 1857 e il 1858 egli pubblicò anche vari articoli e note archeologico-paleografiche su La Civiltàcattolica (s. 3, VI, pp. 551-573; VIII, pp. 727-742; IX, pp. 348-358, 741 s.; X, pp. 346-357, 731-735 ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Alatri
Stefania Anzoise
PANDOLFO da Alatri. – Fu probabilmente originario di Alatri come suo zio Ugo, il cardinale presbitero dei XII Apostoli (1116-1121/1122), ma nulla si sa della sua [...] 1912, pp. 48 s.; J.M. March, Ancora su Pandolfo continuatore del Liber Pontificalis. Attribuzione di altre opere, in Civiltàcattolica LXVI (1915), 2, pp. 148-173; L. Duchesne, Le Liber Pontificalis aux maines des Guibertistes et des Pierléonistes ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] : P. Niccolini, Gli scritti agrari di G. R., Ferrara 1914; L.D. Mantovani, Il costituzionale pontificio e la Civiltàcattolica, in I moti del 1848-1849 nel Polesine e nell’area padano-veneta. Unitarismo e federalismo nel dibattito risorgimentale ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] del 1793 (La questione del «giacobinismo» italiano, in Momenti e figure, II, cit., pp. 629-690).
La Civiltàcattolica accusò i suoi manuali di avere introdotto il marxismo nelle scuole, ma sarebbe sbagliato considerare Saitta, come sovente è accaduto ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] 1934, pp. 403, 431 s.; M. Scaduto, I precedenti di una riforma e le leggi di Pio X sul conclave, in La Civiltàcattolica, XCIV (1944), 2, pp. 145-149; F. Vistalli, Giuseppe Toniolo, Roma 1954, pp. 460, 470-477; P. Cenci, Il cardinale Raffaele Merry ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...