CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] ,ibid., vol. II., pp. 3 ss.).
Il C. morì a Roma il 3 apr. 1915.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Civiltàcattolica, LXVI (1915), vol. II, pp. 225-230; G. Toniolo, Lettere, a cura di G. Anichini-N. Vian, Città del Vaticano 1953, II, pp. 43, 58, 246; III ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] 'Immacolata Concezione di Maria avrebbe dato un colpo decisivo agli errori moderni, il gruppo dei gesuiti della CiviltàCattolica,i quali sostenevano la necessità d'introdurre nella definizione dei dogma dell'Immacolata la condanna degli errori del ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Mario
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese.
Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] cui fu delegato apostolico e sostituto della segreteria di Stato); necr. in La Civiltàcattolica, CV (1904), vol. 4, pp. 611 s.; G. Berthelet, Il papa futuro. Per un cattolico italiano, Torino 1898, pp. 108-110; F. Crispi, Politica interna. Diario e ...
Leggi Tutto
NORSA, David Aron
Bruno Di Porto
– Nacque a Mantova il 27 marzo 1807 da Moisè Samuel e da Bella Rosa Romanelli.
Possidente, formatosi con buoni studi, fu apprezzato in seno alla comunità israelitica, [...] , chiedendo perdono al pontefice per quanto potesse rammaricarlo e si dichiarava pronto a ritrattare le affermazioni censurabili.
La Civiltàcattolica, recensendo in forma anonima il libro nel 1875 (XXVI, vol. VI, pp. 706-717), osservava che l’autore ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] - A. Pesola, Roma 2010, pp.n.n.); Inaugurazione del monumento a Pietro Perugino..., Perugia 1924; Cronaca contemporanea, in La civiltàcattolica, LXXVIII (1927), 2, pp. 83 s.; R. di Val Verde, Il sentimento cristiano e religioso nella scultura di E ...
Leggi Tutto
SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] paginazione progressiva tra il 1874 e il 1885, ebbe lusinghieri giudizi sulla Nuova Antologia (1874, vol. 27, p. 509) e su La Civiltàcattolica (s. 9, 1874, vol. 4, p. 84; s. 12, 1885, vol. 11, pp. 715-719). Entrambe le riviste giudicarono il lavoro ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] delle opere del M. è in P. Dezza, Alle origini del neotomismo, Milano 1940, pp. 131-142.
Fonti e Bibl.: Necr., in La Civiltàcattolica, LXXVI (1925), 2, p. 85: P. Dell’Oste, 1° anniversario della santa morte di p. G. M.…, Udine 1926; P. Dezza, I ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] . L. G. nella sua sede metropolitana di Genova, numero unico, 7 marzo 1915; La sede arcivescovile di Genova, in La Civiltàcattolica, 1915, t. 1, pp. 369 s., 748; Note biografiche, in Riv. diocesana (Genova), 1915, pp. 10 s.; Nel giubileo sacerdotale ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] per Demofilo Lombardo, Milano 1862, p. 36; Sulle condizioni di Milano prima e doto la guerra del 1859, in La CiviltàCattolica,s. 5., XIII (1862), vol. I, p. 560; Scioglimento della Società ecclesiastica di Milano, o resoconto della seduta tenuta il ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Pietro
Alessandro Capone
de. – Nacque a Rovigo il 13 febbraio 1803, dal conte Carlo e da Antonia Dottori Sanson.
Compiuti gli studi letterari presso il locale seminario, si laureò in teologia [...] (Trebiliani, 1957, pp. 568-569), e si dichiarò fermo sostenitore di «tutti i diritti della Chiesa e del Papato» (La Civiltàcattolica, 1861, s. 4, vol. 12, p. 485). Silvestri sembrò dunque defilarsi all’interno della Curia, continuando a far parte di ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...