GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] Roma 1904, passim; Il Carmelo, V (1906), pp. 354-358; XI (1916), pp. 65-69; XXXII (1934), pp. 160 s.; La Civiltàcattolica, LXVII (1916), t. 2, pp. 97 s.; Analecta Ordinis carmelitarum discalceatorum, VI (1932), pp. 60-63; M. De Camillis, Il card. G ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] pp. 213-220, 233-236; G. Brognoligo, La cultura veneta, in La Critica, XXII (1924), 2, pp. 84 s., 91-93, 97; La Civiltàcattolica, 1928, n. 3, pp. 229 s.; A. Gambaro, Ferrante Aporti e gli asili nel Risorgimento, Torino 1937, pp. 364-373; P. Piasenti ...
Leggi Tutto
SPADA, Francesco
Gabriele Scalessa
SPADA, Francesco. – Nacque il 15 dicembre 1797 a Roma, secondo di tre figli, da Alessio, proprietario di una bottega di orologeria, e da Caterina Biagioni, discendente [...] dunque, all’opposizione esercitata da venti e tempeste). L’interpretazione fu accolta con favore in una nota bibliografica su Civiltàcattolica (V (1866), p. 98) e sarebbe stata altresì ritenuta valida anche da alcuni commentatori successivi.
In una ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] stampa cattolica conservatrice, per esempio con la rivista dei gesuiti La Civiltàcattolica, appena nazionale, III, Milano 1933, pp. 203 s.; A. Piolanti, L'Accademia di religione cattolica…, Città del Vaticano 1977, pp. 289, 319, 322; R. Bonghi - G. ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marco Severini
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Fermo il 4 gennaio 1835 da Benigno e da Brigida Billé.
Fu educato ai valori cristiani da «pii e buoni genitori» (Cronaca contemporanea, 1868, [...] S. Consulta, b. 281; Biblioteca Civica Romolo Spezioli Fermo, Fondo Fracassetti, scheda biografica di G. D.; Cronaca contemporanea, in CiviltàCattolica, s. VII, IV (1868), pp. 616- 618; G.G. Franco, Relazione degli ultimi giorni di G. M. e G ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] G. Mattiussi, T. Bottagisio, C. Bricarelli, ecc. Si spiega in tal modo l'esaltante necrologio comparso su Civiltàcattolica (LXVIII [1917], vol. 3, p. 370).
Al direttore dell'Unitàcattolica si deve anche un ruolo manageriale nell'organizzazione ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] ,in Rass. stor. d. Risorgimento,XVII (1930), p. 764; [ P. Pirri], Cesare D'Azeglio e gli albori della stampa cattolica in Italia,in La CiviltàCattolica,LXXXI, 3 (1930), pp. 193-212; La fortuna del La Mennais e le prime manifestazioni di Azione ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] dem XX. Internationalen Eucharistischen Kongress zu Cöln am 4. und 6. August 1909, Colonia 1909.
Cronaca contemporanea, in La Civiltàcattolica, XLI (1890), 6, pp. 721 s.; Cose romane, ibid., LXXXI (1930), 3, pp. 177-179; L. Vannutelli, Ricordo del ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] nei suoi rapporti sociali, Torino 1905; D. Mondrone, Un asso della letteratura infantile, G. F., estratto da La Civiltàcattolica, CII (1951); V. Pisani, G. F., Firenze 1954; A. Michieli, G. F., Rovigo 1954. Utili indicazioni possono comunque ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] 1984; S. Maffeo, Padre G. G. e G. Marconi. A cinquant'anni dall'inaugurazione del primo ponte radio, in La Civiltàcattolica, 1985, n. 1, pp. 62-67; V. Fano, La riflessione degli scienziati sulla meccanica quantistica in Italia fra le due guerre ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...