MANZETTI, Innocenzo
Marco Cuaz
Nacque ad Aosta il 17 marzo 1826, da Pietro e da Rosa Lucia Fornara.
Il padre, originario di Invorio Inferiore presso Novara, falegname presso il collegio gesuita di S. [...] barnabita direttore della Specola vaticana e padre della meteorologia italiana - diventa bandiera di una scienza cattolica, e con La Civiltàcattolica che lo contrappone polemicamente a Meucci "compagno, amico, ospite di Garibaldi" (XL [1889], vol. 2 ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] Gli oratori sacri, Milano 1923, pp. 166 s.; E. Rosa, Tre gesuiti successori del Muratori nella Biblioteca Estense di Modena, in Civiltàcattolica, LXXXIX (1938), 2, pp. 226, 236, 341-346; G. Natali, Il Settecento, Milano 1960, pp. 940, 958-960, 1039 ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] . Dalla Grande Guerra al nuovo Concordato (1914-1984). Dibattiti storici in Parlamento, Roma-Bologna 2009, pp. 124-240; G. Sale, La conciliazione tra Santa Sede e Italia. Il ruolo dell’avv. F. P., in La CiviltàCattolica, CLXII (2011), 3, pp. 29-41. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] , giugno 1876, pp. 438 s.; G. Rosa, in Arch. stor. ital., s. 3, XXV (1876), pp. 148 ss., e in Riv. di filosofia scient., IV-V (1884-85), pp. 335-338; La Civiltàcattolica, s. 9, IX (1876), p. 74; La Nuova Antologia, 1º aprile 1885, pp. 558 ss. ...
Leggi Tutto
VACCARI, Alberto
Anna Mambelli
– Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] Vaccari riposa a Roma nel cimitero di Campo Verano.
Opere. Un apostolo della carità: D. Luigi Orione, in La Civiltàcattolica, XCI (1940), 3, pp. 90-104; Lo studio della Sacra Scrittura. Lettera della Pontificia Commissione Biblica con introduzione e ...
Leggi Tutto
NOVASCONI, Giuseppe Antonio
Ennio Apeciti
NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi.
Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] la festa nazionale, fissata nel 1861 alla prima domenica di giugno. Dovette subire violenti attacchi da parte de La Civiltàcattolica all’indomani del suo incontro con Garibaldi – recatosi a ossequiarlo l’8 aprile 1862 – oltre che una denuncia alla ...
Leggi Tutto
MATTEONI, Giovanni Antonio (in religione Bernardo da Capannori). – Nacque a Capannori, presso Lucca, il 5 febbr. 1818, in una modesta famiglia di contadini (quinto di otto figli)
Gabriele Paolini
, da [...] al M. ogni ulteriore polemica, della replica alla rivista si occupò l’amico Paganini (Il p. Bernardo e la Civiltàcattolica. Osservazioni, Lucca 1854). L’episodio comportò l’apertura di un’inchiesta da parte delle gerarchie romane: i superiori locali ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] . Nistri-F. Righini, Firenze 1979. Per un profilo biografico vedi D. Mondrone, Piccola storia di un prete: don G. F., in La Civiltàcattolica, CIX (1958), 2, pp. 585-599; Id., "Andiamo al popolo". Don G. F. nei suoi scritti editi e inediti, ibid., MI ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] fino in fondo fedele alla volontà della Chiesa, emergono da una lettera indirizzata nel 1966 a D. Mondrone, che nel 1942sulla Civiltàcattolica. (19 dic. 1942., pp. 345-55) gli aveva dedicato un articolo, F. C. e "L'arte di dire la verità"(rist ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] veneto), 15 nov. 1870; Gazzetta di Mantova,3 0 luglio e 30 ag. 1879; La Civiltàcattolica, s.12, X (1885), 1; Il Cittadino italiano, dal 1885 al 1896 (in particolare i nn. del 21-22 aprile 1885, del 20-21 dicembre 1887, del 19-23 settembre 1889 ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...