PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] della storia d'Italia. Discorsi VI, Prato 1868). Il libro Della libertà gli valse le critiche e il sarcasmo di CiviltàCattolica (s. 6, 1866, vol. 4, pp. 338-349, recensione di Francesco Beradinelli). Un altro opuscolo politico venne alla luce allo ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] L. Cantarelli, in Bull. della Comm. archeologica comunale di Roma, L (1923), p. 239; Il Corriere d'Italia, 1° apr. 1923; La Civiltàcattolica, LXXIV [1923], vol. II, pp. 171 s.; Roma, I (1923), p. 166; Riv. di archeol. cristiana, I (1924), p. 167; O ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] in Italia negli anni Ottanta vedi A. Robertson, Count C. and Catholic Reform in Italy, London 1891, su cui Civiltàcattolica, s. 18, IX (1891), pp. 74-79; U. Ianni, E. di C. - Cenni biografici e storici, Sanremo 1894. Una bibliografia essenziale ...
Leggi Tutto
FENICIO, Iacopo
Rosa Maria Cimino
Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] de Nobili, Münster 1924, p. 10; G. Messina, Un plagio scoperto dopo tre secoli, il gesuita F. e il pastore Baldaeus, in Civiltàcattolica, 1934, t. III, pp. 475-488; F. Rodrigues, O "Livro da seita dos Indios Orientais", in Brotéria, XVIII (1934), pp ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] non era sprovveduto né privo di letture: nelle sue note si trova spesso a citare Le Moniteur, The Times o La Civiltàcattolica, e se certamente non era in grado di leggere personalmente i giornali esteri, tuttavia trovava modo di essere aggiornato su ...
Leggi Tutto
VENTURI, Pompeo
Antonio Marzo
VENTURI, Pompeo. – Nacque a Siena il 21 settembre 1693 «da nobili genitori» (Zaccaria, 1754, p. 713), dei quali non si conoscono i nomi.
Di Venturi non si hanno notizie [...] 1-4; A. Vallone, La critica dantesca nel Settecento, Firenze 1961, pp. 47-49; D. Mondrone, Gesuiti studiosi di Dante, in Civiltàcattolica, CXVI (1965), pp. 119-132; L. Curti, Dante e il canone letterario da Bellarmino a Bettinelli, in I gesuiti e la ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] lavoro del C. fu apprezzato dal Tommaseo, dall'allora "pontefice" della tradizione umanistica torinese T. Vallauri, dalla Civiltàcattolica; il Georges, invece, espresse alcune riserve in una recensione nel Philologischer Anzeiger, III (1871). Il C ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] questione meridionale al femminismo, e divenne particolarmente vivace nel 1914, nel corso di una controversia con la Civiltàcattolica sul "sindacalismo cristiano" con la quale si verificò una revisione, imposta dai fatti, dei suoi ideali corporativi ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] , 1ª sessione, Discussioni, 2° tornata del 26 novembre 1900, I, Roma 1900, pp. 555 s.; Cose italiane, in La CiviltàCattolica, 15 dicembre 1900, p. 739; G. Pellegrini, Il reggimento lancieri di Foggia. Ricordi storici, 1863-1901, Caserta 1901, pp. 37 ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] , ibid. 1863; Raccolta delle pastorali, indulti e avvisi al clero e al popolo, ibid. 1863.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Civiltàcattolica, VII (1856), 3, pp. 232 s.; Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, 114 (1782-83), f. 40 ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...