STICCO, Maria
Maria Bocci
– Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina.
Seguendo [...] la biblioteca di Sticco, che consta di circa novecento volumi.
D. Mondrone, Arte e sincerità di M. S., in La Civiltàcattolica, XCVII (1946), 1, pp. 410-418; A. Barelli, La ‘nostra’ storia. L’istituto secolare delle Missionarie della Regalità, Milano ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] in ordine praesertim ad scholam thomisticam et institutum fratrum praedicatorum, Romae 1854). L'opera fu accolta con favore da Civiltàcattolica, sia sotto il profilo dottrinale sia per lo stile, "che temperato alla scuola della pura latinità, ha un ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] Pastor", il C. volle ancor più accentuare l'assoluta devozione al pontefice sulla medesima linea della gesuitica Civiltàcattolica, di cui spesso si riportavano interi articoli o estratti. Quando all'arcivescovado di Genova fu nominato mons. Charvaz ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] di aver citato numerosi autori condannati dalla Chiesa senza rilevarne gli errori gli attirò le critiche della Civiltàcattolica. Furono probabilmente i suoi meriti culturali, insieme con il silenzio sui temi politici più infuocati, a determinare ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] 461, ff. 2r-13r ("Comitato pro Serbi"); A. Catoire, in Échos d'Orient, XIII (1910), pp. 318 ss.; (E. Rosa), in La Civiltàcattolica, LXII (1911), 2, pp. 202 ss.; 3, pp. 713 ss.; Roma e l'Oriente, IV (1914), pp. 254 ss.; E. Fouilloux, Les catholiques ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] the persecution of F. and Rosa Madiai, London 1852; L. Taparelli d'Azeglio, Il non intervento e i coniugi Madiai, in La Civiltàcattolica, III (1852), vol. 11, pp. 593-601; Giudizio della Suprema Corte di cassazione nella causa dei coniugi F. e Rosa ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] 100 anni, Cinisello Balsamo 1996, pp. 15-46; G. De Rosa, Tra ‘memoria’ e ‘ricerca’. I cento anni della FUCI, in La Civiltàcattolica, CXLVIII (1997), 1, pp. 575-586; M.C. Giuntella, La Fuci nella crisi modernista, in Il modernismo tra cristianità e ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] è il più importante e solenne della vita costituzionale». L’opuscolo fu oggetto di una lunga e puntigliosa recensione da parte della Civiltàcattolica che lo pose a confronto con l’altro del 1851 per rilevare come il M., da antipiemontese nel 1848-49 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] Romae 1631, pp. 13 s., 88; G. Marini, Degli archiatripontifici, I,Roma 1784, p. 158 n., 428 n.; Inipotidi Sisto IV,in La Civiltàcattolica,s. 7, XIX (1868), 1, pp. 667-70; P. Adinolfi, Roma nell'età dimezzo, II,Roma 1882, pp. 113 s.; L. De Villeneuve ...
Leggi Tutto
MAZIO, Paolo.
Dante Marini
– Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812.
Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] .
Dal luglio 1849 al gennaio 1850 compilò il bollettino delle notizie trasmesso a Gaeta e tenne la corrispondenza romana della Civiltàcattolica finché la redazione rimase a Napoli.
Intanto il 23 luglio 1849 si era unito in matrimonio con la figlia ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...