CELLINI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] Riv. st. del Risorg., II (1897), p. 527; I. Rinieri. Il gen. Lahoz, il primopropugnatore della indipendenza ital. (anno 1799), in La Civiltàcattolica, LV (1904), 2, pp. 302 ss., 528, 534, 539-41, 543; 3, pp. 43, 141; A. Emiliani, Storie e figure d ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] ; G. Ziccardi, La femminilità di E. M. B., in Nuova Antologia, 1º febbr. 1931, pp. 320-339; G. Busnelli, E. B. M., in Civiltàcattolica, IV (1930), pp. 224-237; G. Folchieri, E. M. B. e la conversione del M., in La Cultura, IX (1930), pp. 113-132; D ...
Leggi Tutto
BESCHI, Costantino Giuseppe
Luciano Petech
Nato a Castìglione delle Stiviere (Mantova) l'8 nov. 1680 dalla famiglia dei conti Beschi, il 21 ott. 1698 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù a Novellara, [...] -313; B. Ferroli, Un grande missionario e poeta ital. nell'India meridionale: C. G.Beschi S. I.(1680-1747), in Civiltàcattolica, III (1947), pp. 136-153; P. Ceyrac, Father B. Vira Mamunivar, in Indica, The Indian Historical Research Institute Silver ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] per le famiglie colte ed oneste, Roma 1897.
Fonti e Bibl.: Necr. [C. Bricarelli], Il padre G.G. F. S.I., in La Civiltàcattolica, LIX (1908), 1, pp. 350-355; G.G. Franco, Appunti stor. sopra il concilio Vaticano I, a cura di G. Martina, Roma 1972 ...
Leggi Tutto
FILIASI, Giuseppe
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] , se si eccettuano due recensioni, una di G. Gentile sulla Critica del 1916;l'altra, apparsa anonima, su Civiltàcattolica il 1º luglio 1916(cfr. Prefazione al secondo volume). Per quanto riguarda la pubblicazione, sempre provvisoria ed incompiuta ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Tommasa (in religione Battista). – Nacque a Genova, probabilmente il 24 marzo 1497, da Ettore (v. la voce in questo Dizionario)
Andrea Vanni
, notaio e principale ispiratore della rete delle [...] mistique, XVI (1935), pp. 147-179; D. Mondrone, Donna Battistina Vernazza mistica e umanista del Cinquecento, in La civiltàcattolica, CXIX (1968), pp. 253-280; C. Carpaneto da Langasco, Vernazza Battistina, in Bibliotheca Sanctorum, XII, Roma 1969 ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] e i finanziatori del periodico politico milanese La Bilancia (1850-58), legittimista e clerico-reazionario; sostenne dalla nascita La Civiltàcattolica - che inaugurò anch'essa le pubblicazioni nel 1850 - e, dal 1851, si adoperò presso il governo di ...
Leggi Tutto
MAZIO, Giacomo
Dante Marini
– Figlio di Giovanni e di Matilde Sartori, nacque a Roma il 25 genn. 1800.
La famiglia, giunta a Roma dalla Svizzera verso la metà del Seicento, aveva ottenuto nel 1749 con [...] di diritto canonico al Collegio romano e fu inserito dal superiore generale J.Ph. Roothaan tra i collaboratori della Civiltàcattolica.
Per la rivista delineò un quadro dei contrasti religiosi in Inghilterra in seguito al ripristino della gerarchia ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Nicolo Giovanni Battista
Giovanni Pizzorusso
OLIVIERI, Nicolò Giovanni Battista. – Nacque a Voltaggio (Alessandria), allora ducato di Genova, il 21 febbraio 1792, da Luigi, calzolaio poi modesto [...] 1990. Si veda inoltre: [P. Cerutti s.j.], La redenzione delle morette per opera del sac. Nicola O., in La Civiltàcattolica, s. 2, VII (1854), 106-108, pp. 337-348, 475-490, 607-620; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Augusto
Nacque a Roma il 21 ag. 1845 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 5 nov. 1862.
In questo periodo si assisteva in Italia ad una ripresa del pensiero tomista con vari centri di irradiazione [...] successivamente tradotta in francese e tedesco.
Il F. morì a Roma il 1º marzo 1911.
Fonti e Bibl.: Necrol., in La Civiltàcattolica, LXII (1911), t. I,pp. 741 s.; L'Università Gregoriana del Collegio Romano nel primo secolo della restituzione,p. 157 ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...