BRANDI, Salvatore Maria
MMalgeri
Nacque a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio. Dopo i primi studi nella città natale, il 9 marzo 1870 entrò nella Compagnia di Gesù. Inviato, per [...] Roma una profonda emozione per i toni aspri usati dall'autore nei riguardi del pontefice. Il B. rispose, sia sulla Civiltàcattolica sia sulla stessa Contemporary Review (The policy of Leo XIII, maggio 1893, pp. 663-81) confutando le tesi del Dillon ...
Leggi Tutto
ANDREUCCI, Andrea Girolamo
Alberto Merola
Nacque a Viterbo il 13 nov. 1684 e fu ricevuto nel noviziato della Compagnia di Gesù a Roma il 25 ott. 1701. Compiuti gli studi al Collegio Romano, venne ammesso [...] H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, V, Oeniponte 1913, coll. 221-223; [G. Celi], Le origini delle Maestre Pie, in La CiviltàCattolica, LXXVI (1925), I, pp. 50-62, 430-438: III, pp. 139-148, 324-334; IV, pp. 231-245; LXXVII (1926 ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Giuseppe
Silvana Raffo Pani
Nacque il 26 nov. 1790 a Reggio Emilia, e si laureò in ingegneria all'università di Bologna nel giugno del 1811. I suoi primi interessi si rivolsero alle scienze [...] . 1854 alla presenza delle più alte autorità e dei cardinali convenuti a Roma per il dogma dell'Immacolata Concezione (cfr. CiviltàCattolica, V [1854], pp. 233 s., 329).
Il viadotto di Ariccia è stato modificato dopo i gravi danni subiti durante la ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Carlo
Maria Pia Donato
, Nacque a Milano il 21 febbr. 1671. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nella città natale il 24 dic. 1687. Terminati a Milano gli studi inferiori, fu precettore [...] , Wien-Regensburg 1856, p. 105; E. Rosa, Tre gesuiti successori del Muratori nella Biblioteca Estense di Modena, in Civiltàcattolica, LXXXIX (1938), 2, p. 341; A. Coreth, Oesterreichische Geschichtsschreibung in der barock Zeit, Wien 1950, p. 124; L ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Tomaso Pio
Danilo Veneruso
Nato a Bosco Marengo (Alessandria) il 19 genn. 1863, entrò nel 1878 nell'Ordine dei predicatori nel convento di S. Domenico a Chieri. Ordinato sacerdote, fu dal [...] P. card. B., in Analecta sacri ordinis fratrum praedicatorum, XLV (1941-42), pp. 190-198; Il Nuovo Cittadino, 27 febbr. 1942; La CiviltàCattolica, XCIII (1942), n. 1, pp. 445 s.; E. Pratt Hower, Il Partito popolare, Firenze 1957, pp. 257, 358; E. De ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Antonella Capitanio
Figlio di Giuseppe e di Regina Francesconi, nacque a Padova il 12 marzo 1841. Fu figlio d'arte, dal momento che anche il nome del padre talvolta e associato al suo [...] 37; Giornale illustrato dell'Esposiz. regionale veneta, settembre 1871-maggio 1872, pp. 47, 83 s.; L'Esposiz. vaticana, in La Civiltàcattolica, 21genn. 1888, pp. 166 s.; Onorificenze, in La Specola, 1° sett. 1888; La basilica di S. Antonio in Padova ...
Leggi Tutto
BRUNENGO, Giuseppe
Bartolomeo Genero
Nato a Piverone (prov. di Torino) il 12 gennaio del 1821 da Giacomo e Caterina Grotti, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ottobre del 1835, compiendo i suoi studi [...] presenti, Bologna 1883, pp. 158-167; Necrologia del r. p. G. B. della Compagnia di Gesù,scrittore della Civiltàcattolica, in La Civiltàcattolica, s. 14, vol. X (1891), 2, pp. 619-623; S. Casagrandi, De claris sodalibus Provinciae Taurinensis S.I ...
Leggi Tutto
BUCCERONI, Gennaro
Bartolomeo Genero
Nato a Napoli il 21 apr. 1841, Compì i primi studi nel collegio dei gesuiti a S. Sebastiano; nel 1856 entrò nella Compagnia di Gesù e, dopo il noviziato, studiò [...] Restaurazione, Roma 1924, pp. 149-150. Vedi inoltre: G. Celi, Le nuove edizioni delle opere morali del r. p. B. G. S. I., in La Civiltàcattolica, 6 genn. 1917, pp. 604-607; Encicl. catt., III, col. 165; Lexicon für Theologii und Kirche, II, p. 737. ...
Leggi Tutto
ANGELINI-ROTA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Canepina (Viterbo) il 26 genn. 1809, entrò a sedici anni nel noviziato della Compagnia di Gesù a Roma.
Compiuti gli studi letterari e filosofici, divenne rapidamente [...] de Jésus, t. VIII, Bruxelles-Paris 1898, coll. 1645-1653; Lettere d'illustrìsrittori a T. Vallauri, Torino 1880, pp. 181 ss.; CíviltàCattolica, XXXVI (1885), s. XII, vol. 15, pp. 719-721; ibid., XLIII (1892), s. XV, vol. 4, pp. 368 s.; Dict. d ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Camillo
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Firenze il 16 nov. 1816. Secondogenito di Francesco Borghese e di Adele de la Rochefoucauld, ereditò alla morte del padre (1839) i beni e le [...] . Atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei Deputati, Roma II, Roma 1911, passim;Necrologio in La CiviltàCattolica,LIII (1902), pp.730-731; M. Menghini, Cinque lettere di Massimo d'Azeglio [a C. Aldobrandini], in Nozze ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...