I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] F. Leoni, «L’Osservatore Romano». Origini ed evoluzione, Napoli 1970; F. Cavalli, Nel centenario de «L’Osservatore Romano», «La Civiltàcattolica», 2666, 1961, pp. 140-152.
18 Si tratta del luogo da cui proviene uno dei suoi primi fondatori, l’abate ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] M. Punzo, Manduria-Bari-Roma 2008, pp. 81-103.
28 Cfr. A. Messineo, Dopo le elezioni politiche del 7 giugno, «La Civiltàcattolica», 104, 1953, 3, pp. 3-12.
29 C. Colombo, Giudizi teologico-politici sui risultati delle elezioni, «Vita e pensiero», 36 ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] antiebraica italiana, la sua prospettiva restava di natura confessionale e concordataria, in linea con le posizioni della «Civiltàcattolica» e con l’omelia tenuta nell’Epifania del 1939 da Cazzani, il quale, rispondendo ad attacchi fascisti ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] che i preti romani partecipassero a tali discussioni con convinzione: l’amministrazione pontificia, rimpianta anche da «La Civiltàcattolica» dopo la sua fine, non sembrava destare particolari entusiasmi nei preti, non solo romani; i quali però ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] 20 settembre 1978. Del cambiamento in atto all’interno del Psi ne riportò notizia anche padre Caruso in una nota di «CiviltàCattolica» nella quale si leggeva: «A nostro avviso, il passo più avanzato, più chiaro e più convincente l’ha realizzato il ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] figura e l’opera di Gennaro Avolio, Urbino 1996, pp. 97 segg.
17 Cfr. E. Rosa, «Il Rinnovamento» di silenziosi riformatori, «La Civiltàcattolica», 58, 1907, p. 718. Sulla attività della rivista romana nei primi anni del Novecento cfr. G. Sale, «La ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] “blocchi”»28.
Per tutto l’Ottocento-Novecento la voce più autorevole della Compagnia di Gesù in Italia era «La Civiltàcattolica» (protagonista dei dibattiti interni alla Chiesa e alla società italiana, con i celebri interventi di padre Bresciani e ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] , «Perché fare tanti santi?». Le canonizzazioni di Pio IX tra “intercessori in cielo” e “modelli in terra” nelle pagine di «La CiviltàCattolica», in Monaci, ebrei, santi. Studi per Sofia Boesch Gajano, a cura di A. Volpato, Roma 2008, pp. 511-523. ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] rev. 2009).
Tratte dalla Cei sono anche la Bibbia a cura dei Gesuiti, con ricco apparato, note, disegni, fotografie (CiviltàCattolica, 1978), la Bibbia per la formazione cristiana, ripresa dall’edizione spagnola, a cura di L. Chiarinelli, A. Filippi ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Passaglia, da un ex gesuita di grande fama, il padre Carlo Maria Curci, fondatore e primo direttore de «La Civiltàcattolica», il quale formulò, se pur in modo frammentario e non senza inflessioni polemiche, un autentico piano di riforma della Chiesa ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...