CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] a favore della rivoluzione nazionale "voluta dalla Provvidenza", in aperta polemica con i cattolici conservatori, in particolare con l'Armonia e con la Civiltàcattolica, a proposito della "vera indipendenza del Papa", ma continuando, tuttavia, a ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] religieuse, XXXVI (1949), pp. 25-79; P. D'Elia, La lingua cinese nella liturgia e i gesuiti del sec. XVII, in La Civiltàcattolica, CIV (1953), t. III, pp. 55-70; F. Bontinck, La lutte autour de la liturgie chinoise aux XVIIe et XVIIIe siècles, Paris ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] morì, quasi dimenticato (Il cardinale Gasparri, p. 270), a Roma il 24 ott. 1928.
Fonti e Bibl.: necr. in La Civiltàcattolica, LXXIX (1928), pp. 275 s.; F. Crispolti, Corone e porpore, Milano 1936, pp. 221-26; Romana Beatificationis et Canonizationis ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] storici dell'Ordine dei Servi di Maria, II (1934), pp. 109-125; N. Risi, Zelo e fortezza evangelica di mons. R.C., in Civiltàcattolica, XCIV(1934), 2, pp. 155-163; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, Firenze 1941-42, I, pp. 464 s ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] ) veggansi le due sillogi poetiche: Lyricorum liber, Modena 1922; Reliquie poetiche, ibid. 1930.
Bibl.: Sul C., il necrologio anonimo in Civiltàcattol., LXXV (1923), n. I, pp. 467-468 e l'articolo, anonimo ma del p. Busnelli, ibid., LXXIII (1922), 2 ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] si qualificava G. "uno dei rivoluzionari protetti dal Cavour, credo meno ingenui del Gavazzi, di fra Pantaleo e simili" (Civiltàcattolica, s. 4, XL [1861], p. 97).
Sollecitato a un chiarimento dal card. G. Antonelli, segretario di Stato vaticano, il ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] Stato, rubrica 255 (nunziatura di Monaco); rubr. 165 e 248 (nunz. di Parigi); La gerarchia cattolica e la famiglia pontificia per l'anno 1878, Roma 1878, p. 65; Civiltàcattolica, s. 12, IX (1885), 1º trimestre, pp. 613 s., Omaggio della Società di S ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] pubblicati contro il B. sull'Univers e della pubblicazione delle Vindiciae ballerinianae;[Fr. Berardinelli], Vindiciae ballerinianae,in La Civiltàcattolica, s. 8, XXIV, 12 [1873], pp. 699-720; S. Virrotti, S. Alfonso de, Liguori e la teologia morale ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] dibattito tra difensori e detrattori si riaccese nei primi anni del Novecento a seguito di un articolo anonimo su La Civiltàcattolica che ribadì il giudizio dei bollandisti. All'articolo fece eco F. Savio, che, pur riconoscendo allo J. i meriti di ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] 1934, pp. 403, 431 s.; M. Scaduto, I precedenti di una riforma e le leggi di Pio X sul conclave, in La Civiltàcattolica, XCIV (1944), 2, pp. 145-149; F. Vistalli, Giuseppe Toniolo, Roma 1954, pp. 460, 470-477; P. Cenci, Il cardinale Raffaele Merry ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...