DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] il Vaticano, pur alieno da trattative concordatarie, non era sembrato insensibile malgrado i clamori ostili degli intransigenti della Civiltàcattolica.
Questa attività precedeva di poco l'elezione del D. a deputato dei collegio di Manduria dove si ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] concordata tra quest'ultimo, il cardinale S. Riario Sforza e i gruppi clericali gravitanti intorno alla Civiltàcattolica che accusavano l'amministrazione presieduta dall'I. di ambizioni "rivoluzionarie", ma soprattutto la tragedia abbattutasi sulla ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] si può vedere G. Faldella, T.C. e lo spirito religioso, in Rassegna nazionale, 16 apr. 1913, pp. 503-528; La Civiltàcattolica, 16 maggio 1914, pp. 411-27; 20 giugno 1914, pp. 669-93; più recentemente gli sparsi accenni di P. Scoppola, Crisi ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] B. C. e il libro di C. Ricci, in Nuova Antologia, 1° marzo 1924, pp. 3-17; [I. Rinieri], Ancora di B. C., in La Civiltàcattolica, LXXV (1924), I, pp. 34-41; Id., B. C. Gli ultimi rantoli di una leggenda, ibid., LXXVI(1925), III, pp. 311-23; Id., L ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] Governo"; ribadiva la necessità di una tassazione progressiva dei redditi.
Queste argomentazioni riscossero la piena approvazione della Civiltàcattolica (4 marzo 1871, pp. 578-584), che non esitò a strumentalizzare le accuse del C. per dimostrare ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] morte, in Studium, LXXI (1975), pp. 504-516; P. Molinari, La beatificazione di un giovane laico: P.G. F., in La Civiltàcattolica, CXLI (1990), 2, pp. 549-560; A. Monticone, Immagine di P.G. F. nel cattolicesimo italiano, in Sociologia, n.s., XXIV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] opinion publique, Paris 1967; A. Martini, La fame in Grecia nel 1941 nella testimonianza dei documenti inediti vaticani, in La Civiltàcattolica, CXVIII (1967), 1, pp. 213-227; A. Samorè, Ricordo di papa G. XXIII, Roma 1967; M. Trevor, Pope John, New ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] paese reale e la proposta regionalista: la formula non aveva un significato antirisorgimentale, come parve alla Civiltàcattolica e agli intransigenti, né era una denuncia del fallimento della classe politica postcavouriana, bensì un invito pressante ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] Giovanni"…, in Giorn. stor. d. letter. ital., XCI(1928), pp. 86-91; P. Pirri, DiLucca il protestante Don Giovanni, in La Civiltàcattolica, LXXXV (1934), 4, pp. 40 53, 159-169; N. Nada, La crisi relig. di Carlo Ludovioo di Borbone ed i suoi riflessi ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] 1862 e il 1869, dal sopravvissuto allo Spielberg Gabriele Rosa. Il suo autore, nel 1863, veniva qualificato di passaggio su Civiltàcattolica come "degno alunno" dei Centuriatori di Magdeburgo (s. 5, XIV [1863], 5, p. 398). Per tutto il periodo della ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...