• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Archeologia [52]
Arti visive [34]
Europa [18]
Architettura e urbanistica [4]
Italia [3]
Manufatti [3]
Geografia [3]
Strutture architettoniche [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Africa [2]

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] decorata a incisione rinvenuta nel "Vat Room Deposit" di Cnosso, quasi indistinguibile da simlli prodotti della civiltà cicladica e di quella subneolitica o prepalaziale cretese - piuttosto che non un oggetto della precedente fase conservato come ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] una complessa e differenziata serie di scambi e di reciproche influenze estese all'area cicladica e nord-orientale (v. anche anatolia; elladica, civiltà; cicladica, arte). Cronologia. - Una messa a punto delle sequenze cronologiche si basa sui nuovi ... Leggi Tutto

TOMBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae) G. A. Mansuelli generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] geometricamente in un tamburo e in un cono, con segnacolo alla sommità. 3. Civiltà cretese e micenea; egeo. - L'urna capanniforme è presente nella più antica civiltà cicladica (Amorgo, Milo) insieme con l'urna fittile biconica o sferoidale. In Creta ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi Christos G. Doumas Pietro Militello L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi di Christos G. Doumas Civiltà caratteristica di più di [...] del Rame (inizi del III millennio a.C.) era matura per creare una grande, originale civiltà. Le informazioni che possediamo sulla civiltà cicladica del III millennio a.C. provengono principalmente dalle necropoli e, in misura minore, da insediamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CICLADICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CICLADICA, Arte S. M. Puglisi L. Rocchetti S. M. Puglisi L. Rocchetti Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] ) non presenta fortificazioni, indice di sicurezza e dell'assenza di un antagonismo all'affermarsi indipendente della civiltà cicladica. Dopo la ricostruzione di Phylakopi II, cinta da massicce mura (come Phylakopi III ed altri centri a Syros ... Leggi Tutto

AMORGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AMORGO (‘Αμοργός) L. Marangou È la più orientale delle isole Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia (Αστυπάλαια), sulla principale rotta dall'Asia Minore e dal Dodecanneso. Secondo la tradizione letteraria [...] in età classica, noti come άμόργινα, άμόργινοι χιτώνες ο άμοργίδες, non è stata ancora chiarita. Per il Bronzo Antico (civiltà cicladica) e Medio, le ricerche condotte da F. Dümmler e soprattutto da Ch. Tsountas nel 1894, hanno permesso di affermare ... Leggi Tutto

IDOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDOLO E. Homann Wedeking (ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] venerate; nel caso di rappresentazioni di figure falliche si pensa piuttosto a dèmoni della fecondità. Nella cerchia della cosiddetta Civiltà Cicladica (prima e dopo il 2000 a. C.) non sono rare le figure di diversa grandezza (fino a 153 cm ... Leggi Tutto

EXCISIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EXCISIONE D. Lollini L'e. è una tecnica decorativa ceramica assai caratteristica, che crea i motivi ornamentali ritagliando, od anche semplicemente incavando, la superficie del vaso quando l'argilla [...] 'intaglio in legno ed in realtà qualche volta, come ad esempio nel caso dei cosiddetti vasi a tegame della civiltà cicladica, la stessa forma del fittile trae ispirazione da modelli lignei. Comunque, questo rapporto è bene espresso dalla terminologia ... Leggi Tutto

HITTITA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HITTITA, Arte G. Furlani * Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] 'Egeo tra la fine del III e il principio del II millennio (v. cicladica, civiltà; cipro; elladica, civiltà; lemno; lerna; lesbo; troia). Nel periodo orientalizzante inoltre la cultura figurativa della Ionia fu profondamente influenzata da iconografie ... Leggi Tutto

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] abbassare il regno di Hammurabi hanno fatto proporre date ancora più basse per la civiltà minoica e per le contemporanee civiltà (elladica, cicladica, troiana, cipriota, tessalica, macedonica) del bacino dell'Egeo. Il medio minoico (=medio elladico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SCRITTURA PITTOGRAFICA – SCRITTURA GEROGLIFICA – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ciclàdico
cicladico ciclàdico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Delle isole Cìcladi, situate nel mare Egeo, fra Peloponneso e Dodecaneso, e costituenti un arcipelago: arte c., cultura c.; civiltà c., quella sviluppatasi nelle isole Cicladi durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali