• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Archeologia [52]
Arti visive [34]
Europa [18]
Architettura e urbanistica [4]
Italia [3]
Manufatti [3]
Geografia [3]
Strutture architettoniche [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Africa [2]

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] dei Greci d'Asia con le più sviluppate civiltà del Vicino Oriente ebbero una grande rilevanza nella apporti ionici si vennero così ad inserire su di una tradizione cicladica già presente ad Atene: ne derivò lo sviluppo di un'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] Oriente. - Idiofoni. - Nei più antichi documenti figurativi della civiltà sumerica, particolarmente in sigilli del III millennio a.C., conosciuta risale al III millennio a.C. (statuetta cicladica da Keros, New York, Metropolitan Museum). Non se ... Leggi Tutto

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] nella tecnica e nelle decorazioni della c., si mostra la civiltà di Ariusd (v. erösd) in Transilvania, per la quale raggiunto il suo equilibrio, si affianca ad essa la c. cicladica; nome provvisorio anche questo, in attesa di determinarne il centro ... Leggi Tutto

ANATOLICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia) P. E. Pecorella È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] per le «padelle» o specchi, tra Alaca, appunto, e l'area cicladica (Mellink). Si evince dall'esame del materiale una «preistoria» di questa a porre come il grande centro settentrionale delle civiltà vicino orientali del II millennio. Sempre nell'area ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] metà del II millennio a. C.), astraendo dalle civiltà egee che hanno condotto ad estrema perfezione la tecnica urne votive dello stesso periodo (l'urna di Amorgo, ad es. [v. cicladica, arte], o l'urna di Milo che presenta un gruppo di capanne unite ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi Luigi Caliò Demetrio U. Schilardi Philippe Bruneau Gottfried Gruben Le isole cicladi di Luigi Caliò Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] poleis dovevano pagare alla lega, ma anche attraverso il sistema dei prestiti che le legavano al santuario di Apollo. Tuttavia l’egemonia sulle Cicladi da parte di Atene non sempre è stata salda: tra il 474 e il 471 a.C. Nasso si ribella alla lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CAVE DI MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla) M. Waelkens Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] a.C., provenienti da Creta, furono imitate in marmo dagli scultori cicladici già verso la metà del secolo. Sembra tuttavia che, in , 11, 40, 11, 16-18) e anche nelle civiltà orientali furono impiegati per effettuarlo schiavi e condannati (come si ... Leggi Tutto

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] sensibile e, per quanto riguarda gli albori della civiltà in questa parte dell'Asia, si può ben dire che da una pressochè totale emisferiche), denunciano in maniera evidente la loro origine cicladica. Questo elemento propone quindi in modo concreto ... Leggi Tutto

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] prese il nome dal contingente proveniente dall’omonima isola delle Cicladi. I coloni si stabilirono nella penisola di Capo Schisò . BTCGI, I ss., 1977 ss. F. Adorno et al., Storia e civiltà dei Greci, I-V, Milano 1977-79. Storia della Sicilia, I-II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Caspari. 3. - Mesopotamia, Siria, Fenicia. Per le civiltà fiorite sul Tigri e l'Eufrate il parallelismo con l'Egitto più antiche risalgono all'Antico Minoico II e spettano quasi tutte all'arte cicladica. Sulle "padelle" di Siro (vol. II, p. 582, fig ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ciclàdico
cicladico ciclàdico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Delle isole Cìcladi, situate nel mare Egeo, fra Peloponneso e Dodecaneso, e costituenti un arcipelago: arte c., cultura c.; civiltà c., quella sviluppatasi nelle isole Cicladi durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali