. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] soprattutto ad uso del popolo bilingue e di doppia civiltà, plasmato dalla conquista. Di fronte alle nuove rappresentazioni del greco, in cui si copiano le opere dell'antichità classica, da cui irradiano missionarî dotti che riportano quest'antica ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] venti dita dell'uomo (mani e piedi). Quali fossero di preciso le convenzioni usate dagli antichiGreci per elevarsi con a noi da tempi molto anteriori a quelli della fondazione di Roma: forse dai primordî dellaciviltà etrusca. I segni I, II, III, ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] un'organizzazione scientifica basata su quella iniziale che fu opera dell'italiano Antonio Panizzi. Tali sezioni comprendono le collezioni di antichitàdell'Egitto e dell'Assiria, greche e romane, le opere d'arte britanniche e medievali, la ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] sia dovuta in gran parte la decadenza dell'anticaciviltà ellenica e dell'Impero romano e di altre più anticheciviltà orientali. Si ritiene che in Europa, e quindi anche in Italia, nell'Etruria, nella Magna Grecia, nel Lazio, ecc., la malaria sia ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] ); id., Le origini dellaciviltà italica, Roma 1929; C. Richard, La caverna degli Armorari presso Verezzi, in Boll. d. Soc. piem. di archeol., XVI (1932).
Storia.
Antichità. - I Liguri appaiono noti fin da epoca assai antica a scrittori greci (già in ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] bisogna risalire alla civiltà villanoviana, che della sua mensa: e perciò gli ordinava d'acquistare dell'acinatico rosso e bianco dai proprietarî del Veronese: documento questo dell'antica Bulgaria, Rozaki o Razaci in Grecia e in Oriente, ecc.). A ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] licentia docendi, per la quale non esiste infatti, in greco, alcun termine tecnico. Non solo, quindi, l'università strada. Del tutto dipendenti dalla civiltà inglese sono invece le università dell'India: le più antiche sono quelle di Calcutta, di ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome grecodell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] la conoscenza di questo procedimento da parte degli Egiziani. I Greci e i Romani si sono specializzati nel decorare la loro dell'anticaciviltà egiziana. Alcalini furono i fondenti impiegati fin dalla più remota antichità e gli Egiziani dell'Antico ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] .
Nei tempi antichi Kābul non aveva civiltàdell'estremo Oriente e quella persiana. Il Buddhismo invece, risalendo a ritroso la via degli invasori, è penetrato nell'Afghānistan dall'India e quivi si è incontrato con l'arte e col pensiero dellaGrecia ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] è ormai il canto della chiesa universale nei paesi di civiltà occidentale. Ambrosiano (v.) è il canto della Chiesa milanese (forse Questa impressione di tritono, dal quale gli antichiGreci non rifuggivano affatto, è evidentemente evitata dai sistemi ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...