TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] forse qualche carattere dell'antica popolazione hittita. alofite (62 su 83) che vivono sulle coste dellaGrecia.
La regione delle macchie si spinge nell'interno fino a 300-400 collegava al regime ottomano, alla civiltà islamica e agli usi orientali. ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] dell'uomo si protrasse nello stadio di civiltàdella pietra, scheggiata e levigata, e considerare per contro il ritmo affrettato dell'incivilimento nei maggiori centri abitati del mondo antico anche le isole dell'Egeo e la Grecia abbiano conosciuto e ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] dell'emancipazione dei contadini. La civiltà catalana conserva ancora l'impronta dellaciviltà ricevuta sotto i re della casa di Barcellona e ora si avvale delle I territorî dell'antica corona d della sua gente nelle spedizioni di Grecia e dell' ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] non si limitava ai prodotti della letteratura greca. Basterà ricordare la traduzione grecadell'Antico Testamento che certamente fu eseguita anche importanti attinti alla civiltàdell'Oriente. Alessandria, la seconda città dell'Impero anche sotto il ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] altre materie.
Assai rari i manufatti eburnei nelle civiltà più antichedella Mesopotamia: la figurina di donna di Tello ( più ideali qualità della statuaria greca.
L'importanza dell'avorio, come unico rappresentante della plastica bizantina, più ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] perdurato assai più a lungo che non in Grecia, ma dove anche caratteristici sono i contatti e delle rispettive città.
Bibl.: Per il palazzo nell'antichità, v. alle voci corrispondenti alle singole civiltà: babilonia e assiria; cretese-micenea, civiltà ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] anche fraintese e sopravvalutò la poesia delleanticheciviltà del Mediterraneo, dell'Īrān e dell'India (si ricordi l'anelito non è consueto), d'altro canto in esametri furono composti dai Greci componimenti che non sono epopee, così p. es. le Opere ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] il dittatore abbia voluto introdurre in quel gran centro di civiltà ellenistica una forma del tutto romana di edificio. Ora eroe della fede. Si prende quindi per base il tempietto o edicola circolare, l'ἡρῷον dell'Oriente e dellaGreciaantica. ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] dell'età mitica. L'opera ciclopica si riscontra presso i popoli più antichi, che hanno già raggiunto una certa civiltà in tutti i sei lati: i primi esempî si hanno in Egitto e in Grecia; quivi l'opus quadratum fu il sistema prevalente dal sec. VI a. C ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] o protoistorie a Daciei, Bucarest 1926). Questa civiltà barbarica, che ha manifestazioni ad altre superiori, a sua volta influisce, con elementi greci, italici, scitici, sulla più tardiva cultura del ferro dell'antica Tracia (cfr. R. Vulpe, L'Âge du ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...