PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] sull'anticaciviltà e scienza cinese ne hanno alquanto svalutata l'importanza. Pare infatti che esso non sia altro che una trascrizione relativamente recente (forse dei primi secoli dell'era volgare) d' idee cosmologiche e geometriche greche. Ciò ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] frequentato fino al 470 a.C. da Greci, tra i quali l'egineta Sostrato, Civiltà del Lazio primitivo, ivi 1976 (Catalogo della Mostra). Eneolitico: F. Rittatore, in Studi Etruschi, XXXIV (1967), p. 285 segg.; G. Colonna, in Nuovi tesori dell'antica ...
Leggi Tutto
Regione dellaGrecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] appena conto osservare che Cadmo è eroe schiettamente greco come Fenice (v. cadmo e fenice).
Omero la civiltà neolitica. La Beozia diventò poi centro importante dellaciviltà detta .
Uno dei fatti più certi dell'antica storia di Beozia è il distacco ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] antichità, né mancano le testimonianze dell'esistenza di questi musici "coordinatori" (e verosimilmente anche concertatori) in documenti di varie civiltà ; in Spagna: E. Arbós e P. Casals; in Grecia: D. Mitropulos; in America: L. Stokowski, S. ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] La località ora è semideserta; benché vi si notino ruderi delleantiche costruzioni. La borgata, distrutta da Mummio nel 146 a. Epoca moderna. - Nel ricostituirsi della vita greca sotto l'impulso dellaciviltà bizantina, Corinto divenne la capitale ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] presso Oviedo (Ptol., II, 6, 28).
In Italia, dato il carattere prevalentemente agricolo dell'anticaciviltà e religione italica, i boschi sacri furono come in Grecia numerosissimi. Fra i più importanti si ricordano il lucus di Giunone Lacinia a ...
Leggi Tutto
Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] antichiGreci adoravano il sole (v.), la luna (v.) e qualche pianeta.
Il paese classico dell'astrolatria e dell'astralismo è però la Mesopotamia. Nello stadio più anticodella , il macrocosmo. Anche nella civiltà ellenistica le stelle sono divinità, ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] un tempio dell'antica Camarina. Esso è della metà del Grecia e la Sicilia rivaleggiassero con la Greciadellaciviltà, adotta forme di architettura prevalentemente ellenistiche negli ultimi secoli della Repubblica. È ormai dimostrata la giustezza della ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] e può quindi essere studiata nel quadro delleciviltà relative (sumerica, babilonese, assira, hurrita, hittita, ecc.).
Degli scavi e delle ricognizioni dell'ultimo decennio merita rilievo quanto segue. A Sarafend, l'antica Sarepta, a mezza strada tra ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] l'Acropoli principale dell'antica Argo. Le coste sono montuose, meno nella parte NO. del golfo Argolico, che è paludosa (palude di Lerna). Di fronte ad esse sono disseminate numerose isole, Póros, una delle basi navali dellaGrecia moderna, Hydra (l ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...